ORGANIZZAZIONI SINDACALI BANCA NUOVA
NUOVO DIRETTORE GENERALE IN BANCA NUOVA

in merito alla nomina del nuovo Direttore Generale intervengono oggi i sindacati Fabi, First, Fisac e Unisin di Banca Nuova che ribadiscono l’esigenza che alla Banca, operante nel meridione, venga ridata piena autonomia gestionale da parte della capogruppo.

Comunicato stampa Banca Popolare di Vicenza del 24/12 – “Il Consiglio di Amministrazione di Banca Nuova, riunitosi in data odierna, ha deliberato la nomina del Dott. Adriano Cauduro quale nuovo Direttore Generale. Omissis… Il Consiglio di Amministrazione di Banca Nuova augura al Dott. Cauduro una proficua collaborazione al servizio dell’Istituto”.
Le scriventi Organizzazioni Sindacali valutano la nomina del Direttore Generale di Banca Nuova un atto dovuto e necessario, che sana un vuoto istituzionale che non poteva essere rimandato oltre.
Banca Nuova tra disattenzioni e disinteresse da parte della Capogruppo, resta banca e come tale deve avere un governo d’impresa, un bilancio che abbia la dignità del risultato ed una autonomia nelle relazioni industriali aziendali.
Come detto in questi mesi si sono registrate da parte di Capogruppo valutazioni strategiche, decisioni operative assunte in ritardo o perfino carenti, che mettono a rischio risultati economici e prospettive di futuro per la banca.
Al nuovo Direttore chiediamo con urgenza un incontro operativo per condividere le problematiche che investono le lavoratrici ed i lavoratori nonché i progetti di sviluppo nell’interesse dell’Istituto e del Gruppo.
C’è tanto da fare ed il lavoro ben fatto di oggi è determinante per le sfide di domani.”

nella foto: Giuseppe Scelta della FABI

28/12/2015
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Unisin

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email