Ragusa – Sicilia
1 gennaio 2016
E anche la terra di Sicilia torna ad ospitare il gruppo Trinacria Express in terra sicula.
Dopo varie esibizioni in ogni parte del Paese, è arrivato il momento di una nuova esibizione in terra natia. Il giorno dell’Epifania infatti, il gruppo musicale: Treno sonoro Trinacria Express, si esibirà a Ragusa Ibla. Un concerto fortemente voluto dal gruppo nato nel 2013, anno in cui quattro studenti siciliani del Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, si sono incontrati.
La loro provenienza riesce a rappresentare tutta la Trinacria alla quale i giovanissimi, dedicano il loro nome.
Il “convoglio” è composto da : Carletto Spanò, che oltre ad essere un abile chitarrista, è anche l’artefice di numerose composizioni del gruppo; Valerio Rizzo al pianoforte; Matteo Balcone al basso elettrico e Gianfilippo Invincibile alla batteria. Tutti bravi, professionali e con un progetto musicale ampiamente condiviso, che si avvale inoltre della preziosa presenza di musicisti conosciuti lungo lo Stivale.
Tra questi, Marco Severa che si alterna al flauto e al sassofono; Pasquale Paterra alla tromba e Salvoandrea Lucifora al trombone.
I lavori in studio del gruppo si avvalgono della collaborazione, soprattutto per quanto riguarda la produzione del loro primo album ”Cialomi”, di Teo Ciavarella, Roberto Manuzzi, Carmen Spatafora,Flavio Piscopo e Alfio Antico. L’inarrivabile corsa di un fantomatico vagone che può solcare le acque fino a superare le colonne d’Ercole evoca immagini di mitologie antiche utilizzate come fonte d’ispirazione per la musica. I canti popolari, come quelli di lavoro degli avi, passano da avvolgenti fusioni laviche con il jazz e il rock.
Il gruppo è stato ospite in alcune manifestazioni di rilevanza nazionale, tra cui il Mixer di Ferrara. Ospiti pure presso la festa del Libro Ebraico della città di Ferrara, appuntamento tra i più importanti della cultura ebraica.
Recentemente si sono esibiti presso il jazz club più prestigioso d’Italia “ Torrione Jazz Club di Ferrara”. Inoltre si sono esibiti presso rinomati locali di Roma, dell’Emilia Romagna ed hanno effettuato un tour in Sicilia esibendosi con successo presso le città di provenienza dei componenti dei componenti.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email