Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona. Perchè vivere per gli altri, non è soltanto la legge del dovere, ma anche la legge della felicità. Loro, i volontari del VO.CRI, sono gli “angeli” del nostro tempo. Un tempo fatto di carità, di amore, di servizio. Un appuntamento, il trentesimo dalla fondazione, per tracciare un bilancio delle attività svolte e per raccontare alla città il “servizio” per gli altri. Appuntamento alla sala Avis, a Ragusa, mercoledì 22 marzo, con inizio alle 17, con i saluti del presidente del VO.CRI, Salvatore Criscione, e gli interventi di Vincenzo La Monica, responsabile dell’osservatorio delle povertà della Caritas diocesana di Ragusa, del sindaco, Giuseppe Cassì, del prefetto di Ragusa, Giuseppe Ranieri e della direttrice dell’istituto Sant’Angela Merici, Enza Iurato. L’intervento conclusivo sarà del vescovo della diicesi,Giuseppe La Placa. Coordina i lavori Miranda Trovato, volontaria del VO.CRI.
30 ANNI DEL VOCRI
DiRedazione Tiggì
Mar 20, 2023 #a Ragusa., #con i saluti del presidente del VO.CRI, #con inizio alle 17, #del prefetto di Ragusa, #del sindaco, #di amore, #di servizio. Un appuntamento, #e gli interventi di Vincenzo La Monica, #Enza Iurato. L’intervento conclusivo sarà del vescovo della diicesi, #Giuseppe Cassì, #Giuseppe La Placa. Coordina i lavori Miranda Trovato, #Giuseppe Ranieri e della direttrice dell’istituto Sant’Angela Merici, #i volontari del VO.Cri, #il trentesimo dalla fondazione, #ma anche la legge della felicità. Loro, #ma si vive di ciò che si dona. Perchè vivere per gli altri, #mercoledì 22 marzo, #non è soltanto la legge del dovere, #per tracciare un bilancio delle attività svolte e per raccontare alla città il “servizio” per gli altri. Appuntamento alla sala Avis, #responsabile dell’osservatorio delle povertà della Caritas diocesana di Ragusa, #Salvatore Criscione, #Si sopravvive di ciò che si riceve, #sono gli “angeli” del nostro tempo. Un tempo fatto di carità, #volontaria del VO.CRI.