Acate, 15 settembre 2014 – Verrà presentato al pubblico, alle ore 18,30 di martedì 16 settembre, presso la sala conferenze del settecentesco castello dei Principi di Biscari ad Acate, l’ultimo lavoro, in ordine di tempo, della scrittrice acatese Maria Teresa Carrubba. Il volume, dal titolo, “All’ombra della vita: abitanti di un mondo diverso”, nasce innanzitutto, come tiene ad evidenziare l’autrice, dal ricordo di vecchie storie del passato raccontatele dalla nonna Teresa. “Ricordi- sottolinea poeticamente la scrittrice- che prendendomi per mano, mi hanno portato a conoscere una epoca che non ho vissuto, ma nello stesso tempo mi hanno ricondotta al mondo dell’infanzia, dove si ritrovano luoghi e personaggi, dove si ritrova l’odore di foglie appassite, di pane caldo, dove si conoscono i rumori che accompagnano il tempo”. Il libro, infatti, è un puzzle di ricordi che delineano la storia di un paese, di una terra, di un’epoca, un viaggio tra le notti ed i giorni di Acate com’era nel passato. “Un viaggio-tiene a precisare l’autrice- tra le persone le più emarginate e disperate, sempre in bilico tra il bisogno di identità ed una terra da poter chiamare madre”. “Ho cercato di far parlare i fatti- conclude Maria Teresa Carrubba- di ricostruire atmosfere, di trasmettere in ciò che ho scritto, la realtà di quanto io stessa andavo scoprendo attraverso la memoria del racconto, che portava alla mente il passaggio silenzioso, misterioso, della vita di questi uomini”.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.