CHIUSURA FILIALI BANKITALIA

LA FABI SCRIVE LETTERA AL CONSIGLIO SUPERIORE DI BANKITALIA

“NON APPROVATE LA DELIBERA CHE CHIUDE ALTRI 22 SPORTELLI SUL TERRITORIO. COSÌ VENGONO MENO SERVIZI A DANNO DELLA COLLETTIVITÀ”

AL VIA CAMPAGNA TWITTER #ViscononchiuderelefilialiBANKITALIA

La Segreteria nazionale e la Rappresentanza sindacale aziendale della FABI in Banca d’Italia scrivono una lettera aperta ai Consiglieri superiori di Bankitalia contro la chiusura di ulteriori 22 sportelli sul territorio e lanciano una campagna su Twitter dall’hashtag #ViscononchiuderelefilialiBANKITALIA, a pochi giorni dalla riunione del Consiglio stesso, che sarà chiamato ad approvare con una delibera, lunedì 30 marzo, il piano di riduzione delle filiali elaborato dall’Amministrazione di Palazzo Koch.

“L’arretramento della Banca d’Italia dal territorio, come più volte in questo ultimo anno denunciato dalla FABI nel corso di svariati incontri con la delegazione della Banca, produrrebbe un danno irreparabile all’utenza: un impoverimento dell’offerta di servizi, oltre che uno svilimento della stessa funzione sociale della Banca d’Italia”, dichiarano La Segreteria nazionale e la Rappresentanza sindacale aziendale della FABI.

“Stigmatizziamo, inoltre, l’atteggiamento di forte chiusura tenuto dalla Delegazione che, nonostante le nostre richieste, non ha mai voluto ricercare una convergenza con le parti sulle soluzioni da individuare per valorizzare queste filiali.

La FABI aveva più volte proposto un’estensione dell’operatività degli sportelli in ambito, ad esempio, di analisi e ricerca in campo economico; valutazione della qualità dei crediti; vigilanza sulle assicurazioni; prevenzione del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo; vigilanza sulla gestione del contante; educazione finanziaria; risoluzione stragiudiziale delle controverse bancarie, proprio nell’ottica di offrire servizi in linea con le esigenze dei cittadini e della collettività.

Auspichiamo che, nella seduta di lunedì, tra i Consiglieri superiori di Bankitalia prevalgano il buon senso e la lungimiranza e che non si disperda un patrimonio di risorse e competenze preziose per il nostro Paese”.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email