rino durante

Ragusa, 24 settembre 2014 – Ancora un prestigioso appuntamento alla Scuola regionale dello sport di Ragusa. Dal 6 al 12 ottobre si terrà, infatti, un seminario di aggiornamento per i maestri di scherma dei Paesi del Mediterraneo, promosso dalla Confederazione mediterranea della scherma ed organizzato dalla Federazione italiana scherma, presieduta dal maestro Giorgio Scarso, in sinergia con la Scuola regionale dello sport; coinvolti nell’iniziativa i Comuni di Ragusa e Modica. La macchina organizzativa è già al lavoro e si sta facendo, ancora una volta, il possibile per caratterizzare l’iniziativa con una speciale ospitalità, così come avvenuto in occasione dei giochi Comegym. “A distanza di poche settimana da quel momento che ha fatto diventare Ragusa la capitale del Mediterraneo – dice il delegato provinciale del Coni Ragusa, Sasà Cintolo – siamo pronti per dare il via ad un’altra attività di formazione d’eccellenza nel contesto della scherma. E di ciò dobbiamo ringraziare il presidente nazionale della Fis, Giorgio Scarso, che è anche vicepresidente nazionale del Coni, per essersi adoperato nel fare ricadere la scelta su Ragusa, consapevole dell’attenzione che la Scuola dello sport riesce a riversare nella predisposizione di appuntamenti di prestigio come quest’altro che andremo ad ospitare”. Diciassette i maestri di scherma che parteciperanno al seminario e arrivano uno dall’Albania, sei dall’Algeria, uno da Cipro, uno dall’Egitto, tre dal Libano, uno dalla Siria, due dalla Tunisia, uno dalla Slovenia, uno dalla Serbia e uno dalla Spagna. “Ancora una volta – aggiunge Cintolo – si respirerà un clima internazionale all’interno della struttura del Coni in cui predisporremo un’apposita pedana per l’esercitazione dei maestri che durante la mattinata sosterranno delle esercitazioni pratiche presso la sala scherma di Modica e il pomeriggio si recheranno a Ragusa per gli aspetti teorici e gli approfondimenti”.

Sas-- Cintolo e Giorgio Scarso
Sasà Cintolo e Giorgio Scarso

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email