gianni di gennaro

Vittoria (RG) Sicilia – 6/10/14 – Sono 370 anni che a Vittoria esiste la Congregazione del Santissimo Crocifisso, una Associazione che è composta da alcune persone che, seguendo le orme dei predecessori, così come racconta Mons. La China nel suo testo storico: Vittoria, dal 1607 al 1890, si sono riuniti ed hanno fondato una  confraternita. Adesso, coloro i quali hanno aderito, sono diventati tanti, contrariamente al passato, quando si effettuava una selezione, sulla base delle discendenze familiari. Una apertura significativa, a tutti coloro i quali, manifestano interesse per la Congregazione, fortemente voluta da tutti gli attuali componenti.

Si tratta di persone che hanno un grande attaccamento alla storia locale, alle tradizioni e soprattutto al Santissimo Crocifisso. Tale attaccamento è oggi testominoniato dall’opera che è stata pubblicata e che contiene, testimonianze, opere di pregevole fattura, oggetti sacri, lettere e quant’altro è stato accumulato negli anni. Un testo quello appena uscito dalla tipografia di Giuseppe Salerno, che si è avvalso della collaborazione  di : Emanuele Ingrao Ingrao, Saverio La Grua, Salvatore Palmeri di Villalba, Alfredo Campo, Tony Barbagallo e Maurizio Cugnata. Tutti, chi per un verso, chi per un altro, impegnati ad effettuare con certosina pazienza, un eccellente lavoro di ricerca.

< Già da tempo si avvertiva l’esigenza di dare una adeguata valorizzazione al nostro patrimonio > dice Vittorio Campo, presidente della Congregazione < adesso, seppur percorrendo un percorso intriso di notevoli difficoltà, ci siamo riusciti e io personalmente, interpretando anche i sentimenti dei confratelli, sono molto soddisfatto. Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti, ma in modo particolare, S. E. Monsignore Paolo Urso, Vescovo di Ragusa e Monsignore Vittorio Pirillo, Arciprete e Parroco della basilica di San Giovanni Battista, per il  loro prezioso contributo e per l’affetto che ci hanno dimostrato. Porgo vivi ringraziamenti al Sindaco, Giuseppe Nicosia, per la pronta disponibilità a patrocinare l’iniziativa>.

Un’opera quella “fresca di stampa” che certamente sarà molto ambita dai cittadini di Vittoria e non solo, sia per i suoi contenuti storico-religioso, sia per le foto molto particolari e toccanti, sia per avere consentito a quanti ogni anno vedono passare la processione del venerdi santo, seguita dai componenti della Congregazione, avvolti nei loro mantelli neri, di conoscere la storia della stessa.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email