E’ noto a tutto il mondo che nella gloriosa  città di Messina da parecchi giorni manca l’acqua potabile. L’acqua è un bene prezioso e insostituibile e nonostante ciò gli Amministratori della Città e della Regione hanno preferito sottovalutare il problema e hanno lasciato cadere nel nulla le grida di Persone altamente qualificate che avevano già lanciato l’allarme negli ultimi anni.
E’ il caso di Giuseppe Santalco, Consigliere Comunale a Messina, che aveva evidenziato come si legge chiaramente dalla sua nota pubblicata sul blog http://www.ilcittadinodimessina.it/news.asp?idz=4&idsz=0&idn=37472.

Il Consigliere comunale Giuseppe Santalco chiede un Tavolo Tecnico – Alcantara per la fornitura di acqua alla città:

La crisi idrica di questi giorni ripropone in maniera ormai ricorrente la problematica di una costante emergenza idrica causata dal solo ricorso alla fornitura proveniente dal Fiumefreddo.
Appena un mese fa in occasione dell’ultima crisi avevo sollecitato la costituzione di un Tavolo Tecnico per affrontare le problematiche economiche e strutturali che non hanno consentito negli ultimi anni alla città di rifornirsi dalla storica fonte dell’Alcantara. Una amministrazione disattenta non ha assolutamente posto in essere alcuna attività’, ne’ ha istituito un gruppo di lavoro tecnico istituzionale per cercare di riconsiderare la possibilità di riprendere il colloquio con Siciliacque coinvolgendo il Governo Regionale per la rivisitazione delle tariffe applicate e per ripristinare l’acquedotto che necessita di interventi tecnici per poter fornire la città’. Mi rivolgo pressantemente alle SS.LL per far diventare l’emergenza idrica di Messina una questione regionale che non può essere sottovalutata, e per evitare anche che l’acqua dell’Alcantara sia deviata verso l’Ancipa non rifornendo più né la zona ionica, né Messina. Chiedo, pertanto, che la questione “acquedotto Alcantara” diventi impegno prioritario per la Giunta Accorinti istituzionalizzando un Tavolo Tecnico permanente che proponga soluzioni tecniche sia al Sindaco che alla Regione.
23/07/2014

Ci chiediamo a questo punto ma cosa ha fatto e dov’è stato il Sindaco di Messina Renato Accorinti in questi anni? Leggiamo che ora lancia allarmi al Governo Nazionale e a tutte le Istituzioni ma se veramente era un vero rivoluzionario avrebbe dovuto dimostrarlo precedentemente.
Ora caro sindaco Accorinti è troppo tardi!
Renzi, Crocetta, etc, comunque, non stiano a osservare, chiacchierare e rilasciare dichiarazioni ma a dare immediatamente prova di concretezza.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email