Redazione Due, San Possidonio (Mo), 30 ottobre 2015.- L’Associazione “Battaglione Estense” e il Comune di San Possidonio, organizzeranno questa sera, venerdì 30 Ottobre alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare del Municipio, una serata storica dedicata a, “Manfredo Fanti nella storia del Risorgimento italiano”. Relazionerà il professore dell’Università Statale di Milano, Giorgio Montecchi, mentre i lavori saranno introdotti dal dottor, Alberto Menziani, della Deputazione di Storia Patria di Modena. Manfredo Fanti, figura determinante nella storia risorgimentale italiana, nacque a Carpi il 23 febbraio del 1806. Cresciuto come suddito del Ducato di Modena nel 1825 fu ammesso nel Corpo dei pionieri dell’esercito del Duca e, dopo cinque anni di studi, conseguì la laurea in ingegneria e fu promosso ufficiale del Genio. Nel 1831 aderì al Governo insurrezionale di Modena, che aveva assunto il potere dopo la cattura di Ciro Menotti e la fuga del Duca. Combatté in Romagna con le truppe di Carlo Zucchi, segnalandosi nel combattimento di Rimini Sulla base delle sue ottime credenziali, nel gennaio 1860 Cavour lo nominò responsabile del Ministero della Guerra e della Marina. Il 29 febbraio 1860 fu nominato dal Re senatore. Alla morte di Cavour, il 7 giugno 1861 si dimise dal ministero, per assumere il comando del VII Corpo d’Armata. Venne tuttavia presto colpito da una grave malattia, che lo costrinse dapprima a ritirarsi a vita privata nel 1863, e poi lo portò alla morte, a Firenze il 5 aprile 1865. Fu sepolto nella Cattedrale di Carpi.
Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.