Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 27 febbraio 2016.- Ancora un appuntamento a cura della Pro Loco di Concordia, riservato agli amanti della natura. Questo pomeriggio, infatti, a partire dalle ore 14,30, con partenza presso la sede della Pro Loco in via Mazzini 19, chi avrà il piacere di stare insieme a tanti amici, immerso nella natura a vantaggio anche della propria salute, potrà partecipare all’evento, “Passeggiando sull’argine”, organizzato, appunto, dalla Pro Loco di Concordia. Un piacevole invito, a tutti i concordiesi, a fare due passi assieme, in attesa dell’imminente primavera, lungo l’argine del fiume Secchia. Numerosi i motivi che, a detta degli organizzatori, dovrebbero spingere gli amanti della passeggiata e della natura ad aderire all’iniziativa. “Rispetto alla corsa, farebbe bruciare molto più grasso, non ci sarebbero particolari controindicazioni, rinforzerebbe le ossa e le articolazioni e migliorerebbe le attività cognitive”. Sempre nell’invito all’evento naturalistico, si legge ancora che, “fare due passi insieme sull’argine del fiume, sarebbe un antidepressivo naturale con conseguente riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna ma, cosa più importante, offrirebbe la possibilità di poter chiacchierare assieme”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email