Ragusa, 11 ottobre 2014 – Terminerà oggi la settimana dedicata al seminario di aggiornamento per i maestri di scherma dei Paesi del Mediterraneo, ospitato dalla Scuola regionale di Sport del Coni Sicilia a Ragusa. Nel pomeriggio, nell’aula magna della struttura, saranno consegnati gli attestati di partecipazione ai maestri provenienti da Albania, Algeria, Croazia, Egitto, Libano, Macedonia, Siria, Tunisia, Slovenia, Serbia e Spagna. Una cerimonia alla quale saranno presenti il presidente nazionale della Federazione italiana scherma, Giorgio Scarso, che è anche vicepresidente nazionale del Coni, il presidente della Confederazione mediterranea della scherma, Lioniero Del Maschio. Invitati anche i vertici del Coni regionale, a partire dal presidente Sergio D’Antoni, ed i sindaci delle due città che in piena sinergia hanno ospitato l’evento, e quindi Federico Piccitto per Ragusa ed Ignazio Abbate per quanto riguarda Modica. L’evento si è infatti svolto grazie alla collaborazione tra la Scuola dello Sport e la Conad Scherma Modica presieduta da Maria Monisteri. La parte tecnica del seminario di aggiornamento, svolta dai tre commissari tecnici della nazionale azzurra, Giovanni Maria Sirovich per la sciabola, Sandro Cuomo per la spada e Andrea Borella per il fioretto, è stata effettuata al Palascherma di Modica mentre le lezioni teoriche si sono tenute a Ragusa. Assolutamente positivo, quindi, l’esito dell’ulteriore banco di prova al quale era atteso il territorio ibleo, dopo i giochi del Mediterraneo di ginnastica juniores Comegym ospitati lo scorso settembre. “Lo staff ha lavorato per il meglio – ha dichiarato il delegato provinciale Coni Sasà Cintolo, il quale ha diretto il coordinamento complessivo a livello locale – confermando le alte professionalità presenti nel territorio. Le attività della Scuola dello Sport non si fermeranno certamente adesso. Ci sono al vaglio molte proposte che arrivano da altre federazioni e che stiamo valutando per proseguire l’azione di promozione della cultura sportiva, nonché di Ragusa, nel Mediterraneo”.

Una fase del seminario di aggiornamentoUna fase del seminario di aggiornamento

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email