Settimana Santa a Ragusa Ibla. Domani sera da piazza Duomo la processione del Venerdì santo
RAGUSA IBLA – Dolore e fede. Sono gli elementi distintivi che caratterizzano le giornate della Passione del Signore. Giornate dedicate al silenzio e alla devozione. In attesa della festa della Resurrezione. Sono i tratti essenziali che, nella Settimana santa a Ragusa Ibla, hanno contraddistinto le processioni delle “Quarantore di adorazione del Ss. Sacramento” e che, domani, in occasione del Venerdì santo, rappresenteranno il punto di riferimento per centinaia di fedeli che, come sempre, seguiranno da vicino il maestoso incedere dei simulacri del Cristo morto e dell’Addolorata. Prima, però, alle 17, al Duomo e a S. Tommaso, si svolgeranno le funzioni celebrative inerenti la Passione del Signore. A partire dalle 20, dalla chiesa Madre di San Giorgio, il momento più atteso: la solenne processione, altro rito di antichissima tradizione che viene perpetuato da secoli. I due simulacri raggiungeranno la piazza antistante il Duomo. Tra due ali di devoti, ciascuno con in mano i ceri votivi, accompagnati dal suono immerso nella mestizia della banda musicale “San Giorgio”, il Cristo morto e l’Addolorata, l’uno dinanzi all’altra, procederanno lungo via Maria Paternò Arezzo, via Tenente Distefano, via XI febbraio, via del Mercato, piazza della Repubblica, ancora via del Mercato, largo Camerina, via Orfanatrofio, via Porta Modica, via del Portale, piazza Gian Battista Odierna, corso XXV aprile, piazza Pola; e, ancora, corso XXV aprile, piazza Duomo per poi fare rientro in Chiesa Madre. “Questa – dice lo studioso Gianni Giannone – è la processione più antica della città di Ragusa. Il Venerdì santo, la processione col simulacro del Cristo morto partiva dalla chiesa Madre della città, che fino al 1896, nonostante la divisione amministrativa perdurasse da trent’anni, risulta essere l’attuale Duomo di San Giorgio. Solo dopo il 1896, quando la chiesa di S. Giovanni divenne chiesa Madre del quartiere superiore, la processione dei misteri che nel quartiere alto si svolgeva il Giovedì santo, passò al Venerdì santo. La prima notizia storica riguardante il Venerdì santo risale al 14 aprile 1713 e così recita: “La sera del Venerdì santo, dalla Chiesa madre S. Giorgio, esce la processione del corpo del Cristo morto nell’urna delli cristalli e gira per tutta la città sino alla chiesa di S. Maria dello Spasimo”. Così da quell’anno, ininterrottamente, tale processione ha avuto luogo. Nel 1928, venne realizzata dalla ditta Eugenio Brogli di Milano un’artistica urna in argento. L’iniziativa fu del camerlengo Ignazio Nifosì che, collaborato dalle Dame di Carità, riuscì a raccogliere ben 85 kg di frammenti di antichi monili in disuso presso le famiglie di Ragusa. Si costruì così l’urna, decorata da otto cristalli incisi dalla ditta Luigi Fontana di Milano, rappresentanti i simboli della passione: il sudario, la corona di spine, il martello, la tenaglia, la lancia e la spugna da un lato; il gallo, l’alabarda, i flagelli dall’altro; il tutto circondato da rami di spine. Le aste di faggio per il trasporto furono donate da Vincenzo Diquattro; il pittore Antonino Cannì dipinse a nuovo il Cristo Morto, le sorelle signorine Lo Presti Solarino ricamarono la sacra Sindone in lino; il materassino e il cuscino in velluto bianco furono ricamati dalle suore benedettine. Alla fine del XVIII secolo il canonico Croce Tumino commissionò a Napoli un prezioso simulacro della Madre Addolorata, con il volto e le mani di cera. Ancora oggi gli eredi del canonico Tumino provvedono per la Veglia mariana detta “visito” nella notte del Venerdì santo. Nel 1832 il palermitano Bagnasco, padre dello scultore del simulacro equestre di S. Giorgio, realizzò una statua processionale della Madre Addolorata. Nel 2007 lo scultore maltese Camilleri realizzò l’attuale simulacro della Madonna che viene portato con l’urna del Cristo morto, in silente scalpitio, attraverso le vie di Ragusa antica”.
In occasione del Sabato santo, inoltre, alle 18, nella chiesa madre di San Giorgio, è fissata la celebrazione mariana dell’Ora della Madre mentre alle 22, al Duomo di San Giorgio e alla chiesa di San Tommaso, si terrà la Veglia pasquale e la Santa messa. Per la Domenica di Pasqua, alle 11, santa messa al Duomo, alle 12 funzioni religiose a San Tommaso e al Duomo, alle 18 messa a San Tommaso e alle 19 la santa messa solenne a San Giorgio.