FOTO DI LILIANA RUSSOFOTO DI LILIANA RUSSO

“A volte, un ‘ti voglio bene’ potrebbe essere un ‘ ti amo ‘ che ha paura delle conseguenze”. D’altronde, non si può usare la parola ti amo per chiunque, perché ci vuole una vita intera per dimostrare amore a chi diciamo di amare.
Ti amo: due parole intrise di magia. Molte persone ne fanno un uso smodato, rendendo l’espressione riduttiva e vuota. Quando si prova amore, si crea connessione, un’ unione tra belle persone, quelle che ti attraversano l’anima, vivono nel cuore e non lasciano la mente.
Regalare un po’ di parole edulcorate di complimenti, e lusinghe, non sempre è la premessa di amore dichiarato.
Quando si tratta  di essere espressivi con le persone che abbiamo a cuore, tutto dipende dall’ambiente culturale in cui siamo cresciuti.
“Ti amo”, in alcuni contesti, è una voce raramente usata con gli amici, i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, e l’affetto che si prova per loro si esprime, invece, con l’espressione “ti voglio bene”; letteralmente “voglio il tuo bene”.
Malgrado ciò, quando si parla di amore, fraterno, materno, paterno, tra amici, o amanti troviamo che, la parola, è tra le più usate. Eppure, è difficile dare una definizione universale all’amore, che possa mettere d’accordo i diversi modi di intenderlo, anche se questo sentimento, non si intende; si deve sentire, mostrarlo e dimostralo ed è un’esperienza indispensabile, che riempie e caratterizza la vita di ognuno di noi.  Sentimento che una madre esprime ad un figlio, e viceversa; si esprime amore verso il padre, il proprio fidanzato, il marito, o il compagno, e non solo; può essere anche un forte sentimento verso un animale, un oggetto o un ideale: l’amore per la patria, per il proprio paese, per il territorio in cui hai scelto di vivere; si ha amore per la musica, per l’arte, per la scuola, la politica e potremmo ancora elencare all’infinito.
L’amore, dunque, non è solo un sentimento di profondo e intenso affetto romantico e passionale, o riferito all’intimità fisica; può essere suscitato dalla simpatia, e rivolto verso qualcuno o qualcosa, anche se, quando si parla d’amore, molto dipende dal rapporto che c’è fra le persone, o le cose verso i quali viene manifestato; dal modo o dal momento in cui la frase è pronunciata.
La parola “ti amo” significa che si prova amore vero .
Amare vuol dire donarsi agli altri, e non si può amare il prossimo, se prima non s’impara ad amare se stessi.

Di Liliana Russo

Liliana Russo nasce a Caracas (Venezuela) . Consegue Laurea in Decorazione, Progettazione e Arti applicate, (equipollenza in Disciplina Arte Musica e Spettacolo). Ottiene una borsa di studio come migliore laureata in alta formazione artistica sezione decorazione. Ha dedicato una parte dei suoi studi al linguaggio del cinema e la musica nel cinema, alla televisione comunitaria ad accesso pubblico conseguendo un titolo specifico rilasciato dall’ Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente impegnata nella promozione del territorio, attraverso l’ideazione, la conduzione e l’organizzazione di eventi e progetti artistici socio-culturali. Hanno scritto della sua produzione artistica e progettuale: Paolo Levi, Paola Tinchitella, Giuseppe Capuzzo, Rosalba Alfè, Chiara Castronuovo e Angela Strazzanti. Per l'impegno a favore della tutela della Comunicazione, della tutela e della valorizzazione dei Beni Pubblici, del Patrimonio Artistico e Culturale, nel 2010 è stata insignita con Medaglia d'Argento Presidenza Consiglio della Provincia.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email