Le segreterie Territoriali Fabi- First/ Cisl – Fisac/Cgil- Uilca e Unisin   esprimono solidarietà ai lavoratori di Ubis, società del Gruppo Unicredit, che , giorno 9 Settembre  sciopereranno contro l’ennesima cessione di attività e di lavoratori.

Questa volta sono interessati i lavoratori che si occupano della gestione delle “carte” , ma in questi ultimi anni , centinaia e centinaia sono stati i colleghi coinvolti da  processi di esternalizzazione ,  (ES- SSC, VT-Service Spa –UCCMB-ABAS ),   processi che non hanno portato i risultati economici che il Gruppo Unicredit dichiarava di volere raggiungere ma che hanno determinato , invece, un impoverimento professionale  e occupazionale soprattutto nel nostro territorio.

Esprimiamo preoccupazione per  la strategia seguita da questo Gruppo basata quasi esclusivamente  sul taglio di attività lavorative e contenimento dei costi , in particolare del costo del lavoro, senza cercare di incrementare i margini di redditività e senza , come nel caso di UBIS , tagliare le numerosissime e onerose consulenze esterne.

In relazione a ciò, preoccupano le affermazioni del nuovo AD, Jean Pierre Mustier, che ripropone per il prossimo ed imminente piano industriale UniCredit,  la stessa ricetta di tagli , cessioni di Filiali , di partecipazioni  (Fineco , Pioneer, Pekao ecc. ) insomma di “lacrime e sangue “ sempre e solo per lavoratori. Tutto questo in un settore come il nostro in cui il premier Renzi , in maniera improvvida, dichiara esuberi pari alla metà del Personale attuale.

Questa politica di UniCredit, a nostro avviso, può determinare conseguenze conseguenze perniciose dal punto di vista sociale, economico ed occupazionale soprattutto nel nostro territorio dove ancora conta ed è ancora forte il rapporto tra operatore bancario e cliente.

Per queste motivazioni , per la difesa dei livelli occupazione, per la salvaguardia di un modello di banca  al servizio della clientela e dei territori,  le scriventi  segreterie effettueranno,  nella mattinata del 9 Settembre  un presidio in via Magliocco  n. 1 e invitano i lavoratori di UBIS a partecipare.

Palermo, 6 settembre 2016

Le segreterie Regionali e Territoriali:

FABI                                      FIRST CISL                           FISAC CGIL                         UILCA                   UNITA’ Sindacale

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email