Salvatore Cultraro- Caltanissetta- 26 ottobre 2014. Riunione oggi, presso la sede dell’associazione Bambino Emopatico di Caltanissetta, dell’assemblea dei soci della sezione siciliana della Lega italiana per la lotta contro le emopatie ed i tumori dell’infanzia. Nel corso dei lavori, presieduti dall’architetto Loris Michel Giambrone si parlerà, tra l’altro, dell’organizzazione del convegno che la Lega terrà il prossimo 22 novembre alle “Ciminiere” di Catania, della campagna per la raccolta di fondi in vista delle festività natalizie e della riorganizzazione dell’associazionismo in Sicilia. All’assemblea prenderà parte anche l’associazione di Ragusa, presieduta dall’acatese, Giuseppe Tavolino, anche se la delegazione iblea non potrà esprimere momentaneamente il proprio voto sugli argomenti oggetto di discussione in quanto in attesa che il Consiglio Direttivo della Lega si esprima su alcuni cavilli burocratici relativi alla figura del presidente della sezione ragusana. La sezione siciliana della Lega italiana per la lotta contro le Emopatie e i Tumori dell’Infanzia, è stata costituita nel 1985 ad opera e per volontà di associazioni presenti nel territorio siciliano impegnate in favore di soggetti affetti da malattie del sangue come la thalassemia, la drepanocitosi, la thalasso-drepanocitosi e altre forme di anemia ereditaria. Patologie genetiche che in Italia colpiscono circa 7000 soggetti, di cui 2.500 solo nella Regione Sicilia, più di un terzo del totale, ed è proprio per l’alta incidenza delle persone malate che in Sicilia tale fenomeno ha acquisito una certa rilevanza sociale.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.