Redazione Due, Acate (Rg), 28 dicembre 2016.- Nuovo lavoro di narrativa della professoressa, Giovanna Carbonaro. L’ormai affermata e giovanissima scrittrice ha dato, infatti, alle stampe, recentemente, un volumetto dal titolo “Lo Sbarco Americano a Macconi” che si basa sul vissuto del signor Gaetano Stornello, tra l’altro nonno della professoressa Carbonaro. Il volumetto verrà presentato al pubblico questo pomeriggio alle ore 17,30 presso i locali del Circolo di Conversazione di Acate. All’evento saranno presenti, quali relatori, oltre all’autrice ed al protagonista Stornello, la scrittrice, Teresa Carrubba che curerà la relazione introduttiva, l’avvocato Daniela Morando, presidente del prestigioso ed antico sodalizio, il sindaco di Acate, professore Francesco Raffo, il Delegato comunale alla Cultura, Salvatore Stornello e l’assessore alla Protezione Civile, Carmelo Ettore Campagnolo. “Lo Sbarco Americano a Macconi, secondo quanto vissuto da Gaetano Stornello- evidenzia l’autrice- non si pone come un breve saggio storico, ma è un racconto che rievoca gli eventi del 1943 attraverso gli occhi di un vinto, che ripercorre le memorie di un anziano ottantenne, che da ragazzo, ignaro e nolente, ha subito la storia e ne ha fatto parte”. “Ci tengo a precisare- continua la professoressa Carbonaro- che il racconto è scevro di giudizi politici. Non è ne contro ne a favore di nessuno. Oserei definirlo quasi un racconto oggettivo dei fatti che si sono svolti in un afoso luglio di più di settanta anni fa. Ci tengo, inoltre, a precisare che non essendo un’opera storica in senso stretto, ma un episodio trascritto così come è stato raccontato, esso è narrato con un linguaggio semplice e non tecnico o bellico”. “Infine- conclude l’autrice- la sua pubblicazione è un modo per rendere omaggio a mio nonno Gaetano e per trasmettere ai posteri degli episodi di vita realmente accaduti nel lontano 1943”.
Acate. “Lo Sbarco Americano a Macconi” di Giovanna Carbonaro questa sera al Circolo di Conversazione.


Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.