Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 26 gennaio 207.- La Giornata della Memoria verrà celebrata a Concordia, domenica 29 gennaio alle ore16,30 presso la Biblioteca Comunale con la narrazione teatrale “Stelle infrante. Le donne e la Shoah” di e con Laura Mantovi e la regia di Sara Poli. Chi assisterà alla narrazione troverà esposti e disponibili per il prestito i libri di un’ampia bibliografia sull’argomento. Sempre in occasione del Giorno della Memoria 2017 verrà proposto, nei locali della Biblioteca Comunale, uno specifico appuntamento riservato agli alunni delle quinte classi della Scuola Primaria. Si tratta di una lettura condivisa dell’albo illustrato “L’ultimo viaggio di Irène Cohen-Janca e Maurizio A.C. Quarello”, edito da Orecchio Acerbo, il quale racconta l’esperienza umana di Janusz Korczak, medico, pedagogista e scrittore polacco che dedicò quarant’anni della sua vita ai bambini orfani prendendosi cura dei loro fragili corpi e soprattutto nutrendo le loro menti e i loro cuori, nel rispetto, nella considerazione, nell’amore. Decise di condividere il tragico destino dei suoi ragazzi per proteggerli e sostenerli fino alla fine salendo con loro sul treno che li avrebbe condotti allo sterminio. Di ciò che accadde dopo, non si sa più nulla se non che nessuno uscì vivo da Treblinka. Il suo pensiero è alla base della Convenzione Mondiale dei diritti del bambino promulgata nel 1989 dall’Assemblea plenaria delle Nazioni Unite.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.