Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 17 febbraio 2017.- A Concordia sulla Secchia si incomincia a respirare già l’aria del Carnevale. Domenica 19 febbraio, infatti, dalle ore 14,00 alle ore 18,00 si terrà il tradizionale appuntamento con la festa più allegra dell’anno. Una grande sfilata di maschere partirà da Piazza della Repubblica e attraverserà via Mazzini, Viale Dante, Viale Gramsci per giungere in Piazza 29 Maggio, dove ci sarà la grande festa finale. Il percorso sarà accompagnato da un trenino che ospiterà i più piccoli, durante la sfilata, inoltre, i residenti lanceranno, da finestre e balconi, gustose caramelle per la gioia dei più piccoli Ad aprire l’Edizione 2017 del Carnevale Concordiese sarà la Filarmonica “G. Diazzi”, seguita dagli alunni delle scuole cittadine che animeranno il pomeriggio con costumi e maschere, grazie anche alla presenza di attori e giocolieri. “In occasione del Carnevale- si legge in una nota dell’amministrazione comunale- saranno a Concordia due compagnie teatrali che offriranno spettacoli per grandi e bambini, sia durante il percorso della sfilata sia nel ritrovo conclusivo in Piazza 29 Maggio. Si tratta dell’associazione “Balliamo sul mondo” di Reggio Emilia, che coinvolgerà i più piccoli in danze provenienti da tutto il Mondo, e del gradito ritorno a Concordia della compagnia “Franco Agostino Teatro Festival” che con trampoli e giocolieri accompagnerà la parata e al termine terrà uno spettacolo in Piazza 29 Maggio”. In Piazza 29 Maggio, infine, sarà presente uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco e dalla Consulta del Volontariato che allieterà il palato dei più golosi con le sue delizie. (In copertina foto di repertorio: Carnevale Concordiese 2010).

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email