l'assessore comunale alla Protezione Civile Carmelo Campagnolol'assessore comunale alla Protezione Civile Carmelo Campagnolo

Salvatore Cultraro

Acate (Rg), 17 novembre 2014- L’Italia, come purtroppo ci ricordano giornalmente le immagini dei TG nazionali, è un Paese ad alto rischio. Terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi, si susseguono ormai con cadenza preoccupante. Calamità naturali alle quali si aggiungono potenziali rischi, ancor più pericolosi, legati alle irresponsabili attività dell’uomo, che contribuiscono a rendere ancora più fragile e vulnerabile il nostro territorio. In questo contesto che negli ultimi giorni, in particolar modo nel Nord dell’Italia, sta raggiungendo situazioni quasi apocalittiche, si inserisce l’encomiabile ed insostituibile operato della Protezione Civile, sempre pronta a prevenire i potenziali rischi ed a soccorrere le popolazioni colpite dalle varie calamità. Anche il territorio di Acate non è immune, purtroppo, da tali potenziali rischi. Il piccolo comune ibleo, infatti, pur non vivendo, almeno nel centro urbano, rischi legati a probabili alluvioni, grazie alla sua posizione geografica, si trova, però, al centro di un’area ad altissimo rischio sismico. Una delle calamità, quella dei terremoti, indubbiamente più pericolose in quanto impossibile da prevenire, contrariamente alle alluvioni o ai cicloni, e che colpisce all’improvviso la popolazione inerme determinando, in pochissimi secondi, morte e distruzione. A tal proposito, l’assessore comunale alla Protezione Civile, Carmelo Campagnolo, coadiuvato dal delegato Giacomo Gallo, sta cercando di costituire anche nella cittadina iblea un corposo e qualificato gruppo di volontari. Al fine, quindi, di rendere al più presto operativa questa Unità di Volontari Comunale, ha organizzato delle giornate di avviamento al volontariato di protezione civile per illustrare ai potenziali aderenti le attività da svolgere e quelle già svolte dal neo nato gruppo. Il primo incontro, che ha visto una soddisfacente partecipazione, ha avuto luogo domenica 16 novembre presso la sala consiliare del castello dei Principi di Biscari, mentre i successivi incontri sono in programma, sempre presso il settecentesco maniero, il 23 e 30 novembre. Le finalità del nascente gruppo di volontari, rispecchiano quelle basilari della Protezione Civile nazionale, ovvero: l’allertamento, la pianificazione, la formazione, la diffusione della conoscenza della protezione civile, l’informazione alla popolazione e le esercitazioni per l’attività di soccorso con interventi di prima assistenza e di successiva rimozione degli ostacoli per la ripresa delle normali condizioni di vita nelle zone colpite. I principali strumenti di protezione civile, quindi, per la prevenzione dei rischi sul territorio che hanno, appunto, l’obiettivo di evitare o limitare i danni in caso di emergenza. (Nella foto l’assessore comunale alla Protezione Civile: Carmelo Campagnolo)

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email