Salvatore Cultraro

Comiso (Rg), 21 novembre 2014. Seduta “aperta” del consiglio comunale di Comiso, sabato 22 novembre. Il massimo consesso civico è stato,infatti, convocato dal presidente Luigi Bellassai per le ore 10,00 di domani presso l’Auditorium del Teatro Comunale di Piazza S. Biagio, per esaminare sei punti all’ordine del giorno, la maggior parte dei quali aventi per oggetto iniziative rivolte ai giovani studenti. Dopo le comunicazioni del presidente e del sindaco, infatti, verrà presentata la nuova composizione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e del Sindaco dei Ragazzi. Quindi si passerà all’illustrazione e relativa presa d’atto del progetto, “Città dei ragazzi – Vetrina Scolastica anno 2014/2015”, mentre gli ultimi due punti saranno dedicati al “Viaggio nelle Istituzioni 2.0 ed al sondaggio effettuato recentemente dal ministero della Pubblica Istruzione su, “La scuola che vorrei”. Alla seduta consiliare, considerata la caratteristica degli argomenti all’ordine del giorno, è stata invitata anche la deputazione nazionale e regionale iblea, il responsabile dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dottor Emilio Grasso, l’Ispettrice Provinciale dottoressa Giovanna Criscione, ed i dirigenti scolastici locali della scuola dell’obbligo.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email