Palermo, 26 novembre 2014 – Nel pomeriggio di ieri come da nostro precedente servizio si è svolta a Palermo nei locali del Circolo Ricreativo Unicredit Banco di Sicilia un’assemblea del Personale per affrontare le tristi vicende che hanno riguardato e continuato a riguardare episodi di violenza sulle Donne. Ricordiamo che la predetta manifestazione è stata determinata dalla volontà delle sindacaliste di Unicredit SpA di Palermo per celebrare:  “la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne”.

Al tavolo della Presidenza oltre le Responsabili Sindacali della Fisac/Cgil Elia Randazzo e della Fabi Pupa Pirrone abbiamo notato la presenza e l’intervento qualificato di Maria Grazia Patronaggio,  del Direttivo dell’Associazione Le Onde, organizzazione  che si occupa anche delle problematiche relative alla antiviolenza. La Patronaggio è  anche componente del Forum contro le molestie e la violenza di genere, organismo istituito con legge 3 del 3 gennaio 2012.

La Responsabile della FABI, Pupa Pirrone, ha letto e commentato delle frasi del famoso scrittore inglese William Shakespeare:

“PER TUTTE LE VIOLENZE CONSUMATE SU DI LEI,
PER TUTTE LE UMILIAZIONI CHE HA SUBITO,
PER IL SUO CORPO CHE AVETE SFRUTTATO,
PER LA SUA INTELLIGENZA CHE AVETE CALPESTATO,
PER L’IGNORANZA IN CUI L’AVETE LASCIATA,
PER LA LIBERTA’ CHE LE AVETE NEGATO,
PER LA BOCCA CHE LE AVETE TAPPATO,
PER LE ALI CHE LE AVETE TAGLIATO,
PER TUTTO QUESTO:
IN PIEDI SIGNORI DAVANTI UNA DONNA!!!!!
Oltre alle donne sindacaliste sono intervenuti nel dibattito: Giuseppe Angelini, portavoce regionale FABI Unicredit, Luigi Gerbino RSA FIBA/CISL, Filippo Milazzo, Responsabile del Dircredito, Franco Lo Casto della Fisac.

Giuseppe Angelini, ha sottolineato come la violenza (dal termine latino vio = forxa) uso arbitrario della forza contro le donne consista nell’atteggiamento di molti “capi e capetti” in azienda che “gridano” e rimproverano ad alta voce l’operato delle colleghe, senza alcun freno inibitorio allo scopo di mortificarle.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email