Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 11 luglio 2023.- L’incubo di ogni nuova amministrazione comunale è, da sempre, quello di dover affrontare, nell’immediatezza del suo insediamento, che cade quasi sempre nel corso dei primi giorni della seconda decade del mese di giugno, con la stagione balneare già alle porte, con “affanno” e “ansia”, l’organizzazione del programma dell’Estate Acatese. Un incubo che non ha risparmiato la nuova amministrazione Fidone, la quale, però, con una celerità impressionante è riuscita a mettere su, in tempi ristrettissimi, un ricchissimo programma con una infinità di attività culturali, teatrali, musicali, ricreative, per giovani e giovanissimi e tanto altro. Per non parlare della tempestiva sistemazione della spiaggia e del lungomare che questa volta, dopo anni ed anni di proclami e promesse, hanno realmente trasformato la piccola frazione balneare di Marina di Acate nella piccola, “Rimini del Sud”. Un sogno, quindi, che si avvera, grazie all’impegno di chi in questo sogno ci ha creduto fin dall’inizio, ed uno splendido e promettente avvio per la nuova amministrazione comunale. Tutto alla perfezione se non incombesse il solito “incubo”, quello della mancanza di fondi per far fronte alle numerose spese, una mancanza dovuta anche ai tempi di programmazione risicati al massimo. Ma l’amministrazione Fidone non si è affatto scoraggiata davanti a questa, già prevista, difficoltà. L’assessore allo Spettacolo, alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione, infatti, non ha perso tempo a lanciare ai suoi colleghi una lodevolissima proposta: autotassarsi. “Abbiamo davanti una intera estate da vivere- ha dichiarato l’avvocato Giuseppe Raffo- ben organizzata piena di eventi culturali, musicali, teatrali, con tanti progetti attivi per i giovani e i bambini, E’ però doveroso comunicare alla cittadinanza che il comune di Acate dispone di soli diecimila euro per l’organizzazione dell’intera Estate Acatese, con una spesa SIAE che influisce sul totale di circa il 50%. Difficile se non impossibile realizzare un così vasto programma in così poco tempo e con così pochi soldi. Ho proposto quindi al Sindaco, all’intera Giunta ed al Presidente del Consiglio un contributo economico volontario”. Una proposta, quella dell’assessore Raffo, di pagare a spese proprie una parte del progetto Estate Acatese 2023, immediatamente accolta all’unanimità con grande entusiasmo.  “Un grazie-ha tenuto a sottolineare Raffo- va a tutti i componenti della Giunta, al Presidente del Consiglio, al gruppo consiliare di maggioranza, a tutti i cittadini che stanno collaborando, alle associazioni ed alle aziende private che economicamente o logisticamente ci stanno supportando”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email