Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 18 gennaio 2024.- Anche quest’anno ritorna il prestigioso appuntamento con il Premio Letterario “Hiscor”, un Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa, organizzato dallo storico Circolo di Conversazione di Acate e giunto ormai alla sua decima edizione. Una Edizione, pertanto, quella riferita al 2023, che si preannuncia, come quella dello scorso anno, ricca di novità e momenti emozionanti. Momenti coordinati con un impegno quasi sovrumano da tutto il neo direttivo composto da Salvatore Stornello, presidente, da Antonio Cammarana, referente culturale dal segretario, Emanuele Ferrera, dal cassiere, Pietro Mezzasalma e dai membri: Salvatore Cutraro, Salvatore Buonadonna e Vincenzo Migliore, con la presenza assidua, in modo particolare, del professore Pietro Mezzasalma e del giornalista Emanuele Ferrera. Sabato 20 gennaio, quindi, alle ore 17,00, presso una delle sale del Castello Biscari, appuntamento di alta cultura con la riproposizione del Premio Letterario, “Hiscor”. Nel corso della serata verranno premiate le migliori poesie in lingua italiana, in vernacolo. Prima dell’inizio della premiazione, il direttivo del Sodalizio ha deciso di onorare la memoria di tutte le giovani vite locali spezzate drammaticamente da tragici incidenti stradali e da particolari patologie mediche. Un evento che va confermandosi e consolidandosi sempre più come un Concorso di grande rilevanza culturale, allargando i suoi confini di notorietà, ormai, anche oltre i confini dell’Isola. Non poche difficoltà, nella scelta delle opere da premiare, per “le” commissioni esaminatrici. Abbiamo parlato di “commissioni” in quanto un’altra novità, oltre all’istituzione di una apposita sezione riservata alla partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Puglisi”, è stata quella, avviata lo scorso anno, di istituire “due commissioni giudicatrici”. Una formata da rappresentanti del Circolo e presieduta dal professore Giovanni Lantino, coadiuvato dallo Psicoterapeuta nonché neo presidente del Circolo, Salvatore Stornello e dal professore Simone Caruso ed una seconda formata da una rappresentanza dei numerosissimi “sponsor” che con le loro inserzioni pubblicitarie hanno voluto dare un valido ed insostituibile contributo alla riuscita dell’evento tanto da indurre il direttivo del sodalizio a volerli rendere pienamente partecipi, quale segno di gratitudine, con una loro apposita giuria, all’indicazione delle opere meritevoli di premiazione.