Salvatore Cultraro, Acate (Rg) 3 aprile 2024.- Giovedì 4 aprile, alle ore 19,00, il Castello dei Principi di Biscari di Acate, in collaborazione con l’Assessorato locale alla Cultura, retto dall’avvocato Giuseppe Raffo, e la Biblioteca Civica “E. Maganuco”, ospiterà un importante evento culturale: “Conti e Racconti di Pitrè”, tratto dall’opera di Giuseppe Pitrè, per la regia di Nino Romeo e con la partecipazione di Graziana Maniscalco. L’evento teatrale rientra nel Progetto Regionale, “da Sicilia a Sicilia, il quale toccherà anche la cittadina iblea con grande  entusiasmo da parte del  titolare della delega alla Cultura, Raffo il quale pienamente soddisfatto ha dichiarato, “ con questa iniziativa, ancora una volta valorizziamo, giorno dopo giorno, quanto di più prezioso abbiamo nel nostro territorio”. “Il repertorio di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani- evidenziano gli operatori della Biblioteca Civica- che  Giuseppe Pitrè raccolse dalla viva voce dei raccontatori tra metà e fine Ottocento, costituisce un unicum nella storia del folklorismo europeo: per la quantità dei racconti raccolti (oltre 300); per la varietà tonale (racconti fiabistici, aneddotici, farseschi, ciclici); per il metodo rigoroso e scientifico; per la vastità geografica. Per noi siciliani costituisce, inoltre, un patrimonio linguistico che non ha confronti in altri territori europei: perché ci mette in diretto contatto con una lingua composita e complessa, ricca per lessico e soluzioni sintattiche ma anche variegata nella struttura narrativa, capace di dar luogo, nell’articolato fornito dai narratori, a metafore che fanno di alcuni racconti dei capolavori letterari della tradizione orale popolare”. Il racconto centrale dello spettacolo è “La bedda di la stidda d’oro”, uno dei racconti più complessi e articolati tra quelli raccolti dal Pitrè. Seguiranno brevi racconti aneddotici di grande impatto. Nino Romeo, drammaturgo e regista,inoltre, introdurrà lo spettacolo, illustrando i caratteri e l’importanza dell’opera del Pitrè.

Alla fine dello spettacolo saranno proposti agli spettatori alcuni degli indovinelli raccolti, sempre da Pitrè, alla fine dell’Ottocento.

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email