Redazione Due, Donnalucata (Rg), 26 gennaio 2016.- La nascente Società Dilettantistica A.S.D. Donnalucata, affiliata F.I.G.C. nella S.S. 2014/2015, è nata con lo scopo di sviluppare e valorizzare alcuni aspetti educativi irrinunciabili per il mantenimento di una sana realtà sociale nella piccola borgata donnalucatese. Punto forte dell’opportunità formativa, partendo dal suindicato fattore, è l’occasione di promuovere momenti sani di incontri, con alla base la disciplina sportiva. Dar linfa ad uno spazio sociale e ricreativo che, grazie all’azione svolta dallo sport giuoco calcio, possa ritornare ad  essere fruibile per i giovani e non cittadini della borgata, e allo stesso tempo contribuire all’adeguamento del nostro sistema educativo nella lotta alla dispersione giovanile, alla riduzione delle disuguaglianze sociali e culturali, e pertanto rivelarsi strumento principe contro ogni tipo di devianza sociale. Lo sport svolge un ruolo sociale importante e veicola valori positivi quali: la socializzazione, la solidarietà e il rispetto delle regole. L’obiettivo del Progetto volge a far si che il giovane cittadino possa sentirsi parte integrante di un programma personale, che gli consente di pianificare il poter vivere in armonia con se stesso e con gli altri, facendo leva sulla proposta di partecipazione attiva allo stesso. Alla base, c’è la volontà di promuovere il senso di cittadinanza attiva, attraverso la pratica della più popolare disciplina sportiva. Così, i giovani del donnalucata scendono in campo ogni domenica, aderendo a una squadra di calcio che milita nel campionato di terza categoria, con l’intento di promuovere la disciplina ed il senso di responsabilità che ogni atleta ha rappresentando il proprio luogo natio. Si scende in campo per stare insieme, rispettare le regole e tutti coloro che, animati dalla passione, possano ritornare a condividere con noi il piacere di trascorrere positivamente una domenica di sport, con avversari, arbitro e amici, per permettere di attivare meccanismi di confronto civile tra tutti gli attori. Operare nella prevenzione, nello sport come in altri settori, significa poter ritrovarsi in futuro in una società più sana e giusta. Non solo campioni, ma particolarmente uomini.

 

Il Presidente

Massimiliano Arrabito

 

 

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email