Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 28 luglio 2024.-  “Premio Gabriele Carrubba- XI Edizione alla memoria del Poeta Mario Gori per il notevole contributo profuso all’arricchimento del patrimonio letterario e culturale della nostra terra”. E’ questo solo uno dei tanti elogi attribuiti al compianto ed illustre poeta nisseno, Mario Gori, al quale  è stato conferito, nel corso di una bellissima manifestazione,  tenutasi presso lo storico sodalizio della Società Operaia di Mutuo Soccorso di via XX settembre ad Acate, il “Premio Gabriele Carrubba- Edizione 2024”, giunto, ormai, alla sua undicesima edizione. L’evento è stato istituito, per la prima volta, il 19 aprile del 2014 dalla famiglia, ed in modo particolare dalle figlie Maria Teresa e Ginetta, dell’illustre e compianto concittadino, il Direttore delle Poste, Gabriele Carrubba, scomparso nel mese di giugno del 2012. L’iniziativa, come è stato evidenziato nel corso della serata, si pone il duplice scopo di ricordare e far conoscere alle nuove generazioni la figura di questo cittadino esemplare e nel contempo  omaggiare cittadini o associazioni che con il loro operato contribuiscono alla crescita sociale, culturale e civile di Acate, sull’esempio, proprio, di Gabriele Carrubba che ha dedicato lunghissimi anni della sua vita a valorizzare la cittadina iblea, secondo i ruoli che è stato chiamato a ricoprire. A dare il benvenuto ai numerosi presenti è stato il padrone di casa,  il Commissario Straordinario del sodalizio, l’Ispettore di Pubblica Sicurezza in pensione, Salvatore Cutraro il quale, tra l’altro, ha tenuto ad evidenziare come, “sia per lui che per tutti i soci della Società Operaia, sia stato un grande privilegio e un onore ospitare nei propri locali l’Evento e tutta la famiglia del compianto ex socio, Carrubba e quindi ricordare la sua figura per i molteplici servizi resi alla comunità”. Quindi i saluti Istituzionali da parte del sindaco di Acate, avvocato Gianfranco Fidone, il quale ha ricordato come ormai il Premio “rappresenti un appuntamento fisso che unisce tutti gli acatesi nel ricordo del compianto direttore Gabriele; una manifestazione che è ormai un vero e proprio, presidio culturale”. Parole di elogio per gli organizzatori dell’evento sono state espresse, nei loro interventi anche dall’assessore alla Cultura, avvocato Giuseppe Raffo, dal presidente del Consiglio Comunale, dottoressa Cristina Cicero e dal reverendo parroco di Acate, don Mario Cascone. Prima degli interventi di alcuni esponenti della folta rappresentanza Istituzionale di Niscemi, presente per ritirare il premio alla memoria, in quanto il poeta Mario Gori, pseudonimo di Mario Antonino Di Pasquale, che si fece chiamare “Gori” in quanto estimatore dell’anarchico toscano Pietro Gori, sue reali generalità all’anagrafe era appunto originario della vicina cittadina nissena, nonchè legato da una fraterna amicizia con il direttore Carrubba, nata nel corso della permanenza di quest’ultimo alla direzione dell’Ufficio Postale di Niscemi, è stato proiettato un bellissimo e commovente, “Docufilm” a cura della figlia, l’insegnante Ginetta Carrubba, che ha sintetizzato la vita e le opere del Direttore. “E’ nostro grande desiderio- ha  tenuto ad evidenziare l’altra figlia, la scrittrice Maria Teresa- potere encomiare, con questo riconoscimento, coloro che si sono distinti particolarmente nel percorso della vita e che si sono impegnati in attività politiche, sociali e culturali contribuendo ad arricchire e valorizzare, in modo particolare, il nostro paese. Auspichiamo, quindi, che i nomi dei precedenti premiati, associati a quello di mio padre, proprio per avere così tanto in comune con lui, rimangano nella memoria e nel ricordo di noi cittadini”.  Quindi ha preso la parola, visibilmente commossa, per i ringraziamenti, l’assessore alla Cultura del Comune di Niscemi, Marianna Avila alla quale ha fatto seguito l’architetto Maurizio Vicari, il quale recentemente ha organizzato presso il Caffè Letterario ed il Museo Civico di Niscemi una mostra di pittura intitolata “Na lu cori m’arristò” un titolo tratto da una nota poesia del Gori. L’architetto Vicari nel corso del suo intervento, recitando ed interpretando, con il coinvolgimento attivo anche del numeroso pubblico presente, alcune liriche del noto poeta, ha consentito agli attenti spettatori di meglio approfondire la personalità artistica di Mario Gori come poeta ed uomo. Quindi la consegna del Premio, all’assessore Avila, quale rappresentante del Comune nisseno e lo scambio di omaggi e ricordi della serata, tra la delegazione di Niscemi e la famiglia Carrubba. L’evento  è stato allietato da alcuni momenti musicali, magistralmente eseguiti alla chitarra dal nipote del Direttore Carrubba, Giuseppe Eterno.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email