Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 11 novembre 2020.- “La musica non si ferma mai”. E’ questo il nuovo  slogan dell’Associazione musicale, “Le piccole grandi note”, retta dal Direttore Artistico, nonché insegnante di pianoforte, Teoria e Solfeggio e Storia della Musica, Maria Stefania Ruta, formatasi presso il Conservatorio, “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta. Una Associazione nata ad Acate ma operante  in tutta la provincia iblea e nell’intera Isola e che si occupa prevalentemente di corsi per giovani di, pianoforte, chitarra, violino, flauto traverso, basso elettrico, clarinetto, tromba e canto moderno. E sono numerosissimi gli allievi dell’Associazione che grazie alla professionalità dei loro insegnanti sono riusciti a farsi strada ed a farsi valere anche oltre i confini della provincia di Ragusa. “La musica non si ferma mai” dicevamo in apertura proprio perché l’Associazione ed il suo Direttore Artistico, in considerazione delle ferree limitazioni imposte dal Covid-19 ed a tutela degli insegnanti e dei numerosi allievi, ha deciso di istituire delle lezioni di musica individuali online. Per molti anni l’Associazione ha usufruito, quale sede delle proprie attività didattiche ed operative, di alcuni locali del Castello dei Principi di Biscari, messi gentilmente a disposizione dall’amministrazione comunale. Una ospitalità ricambiata organizzando periodicamente, nelle sale del maniero, concerti di musica classica e manifestazioni musicali varie anche con il coinvolgimento degli alunni delle Scuole locali. Ricordi indelebili per l’Associazione, “ Chissà- ci dice la professoressa Ruta visibilmente commossa- prima o poi spero di poter ritornare ad avere dei locali ad Acate e possibilmente nel Castello. Noi nell’attesa che passi questa brutta situazione Covid ci diamo da fare lo stesso con  lezioni online, la musica non si ferma mai! Io non mollo mai e nonostante attualmente insegni pianoforte presso il Liceo Musicale paritario “Bufalino”, di Comiso intendo portare avanti  sempre la mia scuola privata  anche con le lezioni online. Ma non appena ci sarà possibile voglio riaprire dei locali  ad Acate in quanto non voglio che si disperdano i tanti anni che ci sono voluti per costruire una realtà bellissima. Le lezioni, i concerti, quanti bei ricordi ed in più contribuivamo, con la nostra rumorosa presenza, anche a rendere più vivo il Castello”. “Pertanto- continua l’insegnante Stefania Ruta- vogliamo far sapere ai nostri estimatori,  che noi ci siamo sempre, e nell’attesa che tutto passi, portiamo avanti la realtà culturale musicale anche in modalità online. Perché, nonostante l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, la nostra associazione si preoccupa della formazione musicale di giovani artisti ma è anche aperta a chiunque voglia accostarsi alla musica anche in maniera dilettantistica. Svolgiamo attualmente lezioni individuali online nell’attesa che ci siano nuovamente le condizioni per farlo in presenza. Ovviamente concerti e manifestazioni sono sospesi fino a nuove disposizioni”. “ Sto facendo questo- conclude la responsabile dell’Associazione- principalmente perché sono convinta del grande valore che ha la musica nella formazione culturale ma anche emotiva dei giovani ed impegnare il tempo nello studio di uno strumento musicale può dare anche sostegno emotivo per affrontare questo periodo particolare per tutti”.

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email