Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 9 febbraio 2021.-  Il Covid-19 ci ha ormai abituati, da circa un anno, per motivi di sicurezza, a vivere di ricordi, di fotografie e di video, tutto quello che ha rappresentato il nostro passato, legato a feste e tradizioni. Ha messo in aspettativa obbligatoria tutte le principali ricorrenza civili, folkloristiche e religiose, compresa la, Santa Pasqua ed il Santo Natale, e quest’anno tocca anche al Carnevale. Sfogliando un vecchio giornalino, “La Parola,  edito nel febbraio del 1985, dalla Parrocchia San Nicolò di Acate, abbiamo trovato una simpatica descrizione del Carnevale, riferita a parecchi anni addietro, si presume inizi anni ‘50. Un Carnevale caratterizzato dalla sua particolare, umiltà e semplicità, senza “Carri Allegorici”, Costumi costosissimi ed altro ma non per questo meno allegro e festoso. Bastava infatti qualche lenzuolo ed un po di fumo per mascherarsi e qualche “miniminagghia” per trascorrere serenamente ed in allegria, le serate carnevalesche. << Il nostro Carnevale non conta tradizioni gloriose- si legge nell’articoletto purtroppo  senza firma- esso ha rispecchiato sempre l’umiltà e la semplicità di spirito, propria dei nostri concittadini. Di sicuro era la festa più aspettata dell’anno, forse più del Natale e della Pasqua. Le settimane che lo precedevano venivano trascorse, in casa, attorno a “conca” a sentire “miniminagghi” e ad aspettare che qualche gruppo mascherato- in genere un lenzuolo e la faccia nera di “fumo di pignata” bussasse alla porta. Quando ciò avveniva era una esplosione di gioia; si faceva subito spazio e, a gara, guardando attentamente i piedi o stuzzicandoli a parlare, si cercava di riconoscere gli allegri ospiti. Al martedì, poi, c’era sempre qualcuno del popolo- quasi sempre uno che aveva tutti i numeri per essere un vero personaggio- che, “de scaluna” del Municipio dava sfogo alle sue geniali e poetiche composizioni per ridere grassamente di una categoria o di un tizio>>. “Con un po di pazienza- si legge ancora nell’articoletto- siamo riusciti a trovare qualcuna di queste poesie; felici ve le offriamo per regalarvi una risata e qualche momento di buonumore”:

U Mastru

D’ uuni passa nu mastricieddu

pari ca passa nu mazzamarieddu;

c’è na macchia di billimientu,

la cutola comu lu vientu;

veni u tiempu i pira e ficu

nun vi cuntu e nun vi ricu;

veni u tiempu i ficu pali

nun c’è na vota can un a ‘ntuppari;

a propositu di mastru Anto’

nu puorcu s’addubba e iddu no.

 

Albiru di cuccagna

Albiru di cuccagna

‘n manu di cu si statu:

cu picca si n’à pignatu

assai si n’a pintutu;

ma cu bbuonu ha rattatu

jargi e pansa s’à ncrassatu.

A chissi taliatili di cori

ca cco tantu rattari

su’ senza ugna ancora.

Cu trasi e trasi pensa ppa so panza;

nuddu addifenni a nostra causanza:

ognunu ca ccanza u sa vastuni

pensa sulu ppo sa cudduruni.

E a ccu votu cci ammu ratu

mancu na vota n’à pinsatu.

Quannu si finisci a maschittaria

mancu ppi…m’anu a ttia e a mmia.

***

Frivaru e frivarieddu

a vecchia si iardi u

rastieddu; cu appi luci

campau e cu appi

pani muriu.

***

Ppa Cannilora

a mmirnata è sciuta di fora!

***

Frivaru e frivarieddu

ogni tinta Jaddina fa

l’uvicieddu!

***

A carnivali ogni

schierzu vali e cu

s’affenni è maiali!

 

L’argintieri

N’argintieri cull’arti fina

sa chi diavulu cummina

U sapiti u so varagnu?

leva l’oru e minti u stagnu.

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email