Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 29 dicembre 2017.- Lodevole iniziativa da parte del Brigadiere Capo della Guardia di Fnanza, Santo Canzonieri il quale ha deciso di destinare una donazione in denaro agli alunni meritevoli, relativamente all’anno scolastico 2017/2018, dell’Istituto Comprensivo “C. Puglsi” di Acate. Un nobile gesto da parte di un sottufficiale delle Fiamme Gialle che, pur essendo originario della vicina Giarratana, ormai tutti considerano acatese di adozione a tutti gli effetti non solo affettivamente ma anche giuridicamente in quanto il Brigadiere Capo Canzonieri recentemente ha ricevuto, per i suoi meriti professionali e per il suo grande impegno nei confronti della lotta all’illegalità, la Cittadinanza Onoraria. A tal proposito il direttivo ed i soci dello storico “Circolo di Conversazione” di Acate, presieduto dal prof. Giovanni Lantino, con il patrocinio dei Comuni di Acate e Giarratana hanno deciso di organizzare, per le ore 17,00 di venerdì 29 dicembre, presso i locali del sodalizio in Piazza Libertà, una solenne manifestazione di ringraziamento per il nobile gesto del sottufficiale delle Fiamme Gialle. All’evento prenderanno parte, oltre al Brigadiere Capo Canzonieri, il sindaco di Acate, prof Francesco Raffo, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, insegnante Enza Maria Mezzasalma, la referente culturale del Circolo dottoressa Maria Teresa Carrubba, la dirigente scolastica del Comprensivo “Puglisi”, professoressa Maria Giovanna Lauretta, il professore Antonio Cammarana, e l’avvocato Gianfranco Fidone. Il Brigadiere Capo Canzonieri, è stato insignito della Cittadinanza Onoraria, conferita dal Consiglio Comunale di Acate, il due novembre del 2015 nel corso di una solenne manifestazione presso la sala consiliare, ubicata all’interno del Castello dei Principi di Biscari. Già in una precedente seduta del 9 novembre 2012, il consiglio comunale dell’epoca aveva consegnato degli attestati di benemerenza al comandante provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Francesco Fallica, al Tenente Paolo Bombaci, ai Brigadieri Capo: Santo Canzonieri e Salvatore Nicaso, al Vice Brigadiere Sebastiano Lauretta, all’Appuntato Scelto Giovanni Columbo e agli Appuntati: Annunziato Vadalà, Giovanni Raffo e Giuseppe Genovese, della Tenenza di Vittoria. I riconoscimenti furono consegnati “per l’attenzione dimostrata nei confronti del territorio di Acate e per i lusinghieri risultati raggiunti nella lotta alla criminalità organizzata, dedita alla produzione di sostanze stupefacenti, con riflessi anche a livello nazionale”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email