Salvatore Cultraro. Acate (Rg), 22 aprile 2024.- Bilancio più che positivo quello dell’Edizione 2024 della Festa di San Vincenzo. Una festa attesa con grande ansia e gioia per il ruolo importante che essa riveste per la cittadina iblea, graziata anche dalle previsioni meteorologiche incerte che, a parte l’alternarsi di un  fastidioso vento, ha visto  il regolare svolgimento di tutte le manifestazioni folkloristiche programmate. Nei giorni della Festa infatti si sono alternati sbandieratori, bande musicali, fanfara dei bersaglieri, gruppi equestri e il tradizionale Corteo Storico con l’aggiunta, quest’anno, del nuovo gruppo dei “Grifoni di Biscari-Tamburi di Acate”. Un mix di Storia e Folklore che hanno quindi entusiasmato la moltitudine di spettatori presenti sul Corso Indipendenza nelle tre giornate di festa. Particolarmente soddisfatti gli amministratori Comunali, con in prima persona l’assessore allo Spettacolo, Giuseppe Raffo e gli organizzatori dei festeggiamenti.

“Un mix di emozioni indelebili e indescrivibili- ha dichiarato il primo cittadino Gianfranco Fidone- in questo modo posso definire la mia prima festa di San Vincenzo, da Sindaco della mia città. Un successo straordinario, al netto delle critiche che accettiamo e che per noi sono uno stimolo a fare sempre meglio. E che sia stato un successo straordinario è dato dai numeri, inequivocabili e incontestabili, delle presenze e di tutto ciò che ha ruotato intorno alla festa. Un dato, fra tutti, voglio darlo perchè è emblematico ed è il ricavato della fiera di San Vincenzo: gli incassi sono stati molto più che raddoppiati rispetto allo scorso anno, a testimonianza del fatto che Acate è diventata attrattiva in tutta la provincia e ben oltre, anche e soprattutto grazie ad un’operazione di marketing territoriale che sta portando grandi soddisfazioni alla città”. “Questi risultati straordinari- ha concluso il sindaco- sono il frutto di un gioco di squadra e mai del singolo: dalle associazioni agli uffici comunali, a partire dai responsabili dei servizi sino a ciascuno dei dipendenti comunali.

E alle associazioni, agli uffici, ai volontari, ai gruppi folcloristici e a tutti quanti si sono spesi con un impegno a tratti commovente, va il mio più profondo ringraziamento. Non nomino nessuno, perchè rischierei di dimenticare qualcuno e di fare un torto ma a tutti voi va il mio commosso GRAZIE”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email