Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 21 novembre 2024.- C’è grande attesa negli ambienti acatesi, sportivi e non, per l’avvio del “1° Slalom Automobilistico Città di Acate- Memorial Angelo Albani”, una gara che va ad arricchire il calendario siciliano, il cui esordio della competizione ragusana è in programma per il prossimo 30 novembre e 1° dicembre. L’evento è organizzato dalla Scuderia Armanno Corse di Palermo, guidata dal presidente Gaetano Armanno e la partecipazione del segretario-pilota Andrea Armanno in collaborazione con i fratelli Alex e Giacomo Albani, figli del compianto ed indimenticabile Angelo, e il patrocino dell’Amministrazione Comunale “Fidone”. All’evento sportivo, come già menzionato, è abbinato il “Memorial Angelo Albani”, in ricordo del bravissimo e compianto, pilota acatese, figura di rilievo nel mondo delle corse negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, prematuramente scomparso, all’età di 57 anni nel 2007, nonche ex titolare della omonima officina automobilistica attualmente gestita dai figli. Un grande pilota particolarmente distintosi nelle cronoscalate siciliane e calabresi (Monti Iblei, Monte Erice, Santo Stefano Gambarie, in Calabria, ecc.) a bordo della sua Osella Ms Abarth 1000 Bialbero e della Porsche 911, con i colori della Puntese Corse. Una storia, quella della biposto, Osella, quasi leggendaria, la mitica auto di Angelo Albani, infatti fu venduta verso la metà degli anni Ottanta dello scorso secolo, intraprendendo un fantastico viaggio tra vari proprietari sparsi in tutto il mondo, ed in modo particolare in Giappone e negli Stati Uniti. Oggi, dopo oltre 50 anni di attività agonistica, la Osella è perfettamente funzionante e si trova custodita a Colonia, in Germania, tra i cimeli di un facoltoso collezionista. La gara, diretta dal siracusano, Manlio Mancuso, si articolerà su di un percorso di circa 2.750 chilometri che interesserà le Strade Provinciali 90 e 2 in territorio di Acate, con partenza in contrada Litteri ed arrivo ad Acate, con un tracciato spettacolare in modo particolare in prossimità dei suggestivi tornanti che fiancheggiano l’Antico Lavatoio di contrada Canale. Sabato 30 novembre, dalle 15,00 alle 19,30 nella centralissima Piazza Matteotti e Corso Indipendenza, sono previste le verifiche mentre domenica 1° dicembre, con inizio alle ore 9,00 la gara vera e propria. La premiazione finale è invece in programma presso il settecentesco Castello dei Principi di Biscari. In questi giorni il percorso della gara automobilistica è stato attentamente e minuziosamente osservato e sistemato, nei punti critici, sia dal supervisore Alex Albani che da parte dei responsabili/ tecnici della Provincia Regionale di Ragusa, al fine di collocare il nuovo asfalto, dove necessario. Il 1° Slalom Automobilistico Città di Acate ha validità come quarta ed ultima tappa della Coppa dei Monti Sicani 2024, organizzata dalla Scuderia Armanno Corse e dalla Muxaro Corse. Per la cronaca ricordiamo che  Acate è stata coinvolta una sola volta in una manifestazione automobilistica importante. Nel 2008  nella cittadina iblea si disputò, infatti, una prova speciale del Rally del Barocco Ibleo, vinta dal messinese Carmelo Molica, su Renault Clio S1600. Comunque domenica 1° dicembre non sarà solo una giornata dedicata all’automobilismo. La famiglia Albani, infatti, unitamente all’amministrazione comunale Fidone, sta organizzando una serie di manifestazioni collaterali, ludiche e degustative, tra cui una serata musicale con la “cover- band” di Zucchero Fornaciari. (In copertina, una foto tratta dall’archivio  della famiglia Albani, con il mitico pilota acatese, Angelo alla guida della sua amata Osella MS Abarth 1000 Bialbero alla Monti Iblei).

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email