Salvatore Cultraro, Acate (Rg), Il “Garofano Rosso”, glorioso e storico simbolo del vecchio Partito Socialista a partire da domani rifiorirà ad Acate grazie ad una manifestazione politico-culturale-ricreativa, che in un certo senso vuole ricordare le mitiche “Feste dell’Avanti”, voluta ed organizzata dai “Liberalsocialisti per l’Italia” ed in modo particolare dal segretario nazionale Antonino Distefano e dal segretario politico per la Federazione di Ragusa, l’acatese, preside Francesco Raffo. “Con questa manifestazione- ha dichiarato visibilmente compiaciuto, l’ex sindaco nonchè segretario provinciale Raffo- Acate è destinata a diventare, in questo fine settimana, la capitale della politica. Cresce, infatti l’interesse attorno alla festa del Garofano Rosso che vedrà il taglio del nastro alle ore 18 di venerdì 20 ottobre e proseguirà fino a domenica 22 ”. “ La segreteria organizzativa- continua il professore Raffo-continua a registrare adesioni da ogni parte della Penisola, da parte di personalità politiche, militanti e singoli cittadini. Tra i presenti, tra l’altro, l’onorevole Sebastiano Montali, già presidente della regione Lazio, l’On Dino Madaudo, presidente del rinato PSDI, il dottor Christian Bosco, assessore al comune di Priolo Gargallo”. “Inoltre-conclude Raffo- sono annunciate delegazioni di Caltanissetta, Musumeli, Agira, Nissoria, Troina, Catania, Agrigento, Mazzara del Vallo, Roma, Reggio Calabria. Saranno  tanti gli argomenti di cui parleremo: Sanità, Agricoltura,Donne, Turismo, Autonomia Differenziata, Aree Interne, Territorio, Province, Socialismo e tanto altro, con la presenza di ospiti ed oratori di tutto rilievo, e lo faremo non soltanto con i nostri militanti, ma anche con l’apporto di esponenti delle altre forze politiche”. Ma l’ospite d’onore sarà senza dubbio, Bobo Craxi che sarà presente alla festa alle ore 17,00 di sabato 21 ottobre. Grande soddisfazione per l’iniziativa, ed in particolar modo sull’organizzazione e sulle presenze, è stata espressa anche da Antonino Distefano, “Sino ad oggi mi ero tenuto ai margini sull’organizzazione della festa del Garofano Rosso- ha dichiarato il segretario nazionale dei Liberalsocialisti- perchè il compagno Raffo tiene sotto controllo la situazione con impareggiabile maestria. Intervengo per ribadire che questo evento è destinato a lasciare un segno indelebile in special modo in casa socialista Le adesioni sino ad oggi pervenute confermano da un lato il consapevole bisogno di unità nel pianeta socialista e dall’altro la necessità non più rinviabile di fornire risposte unitarie ai bisogni della Sicilia”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email