Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 6 ottobre 2024.- Gli alunni delle terze classi della Secondaria di Primo Grado “A. Volta”, dell’Istituto Comprensivo “C. Puglisi” di Acate saranno i protagonisti, il prossimo 12 e 13 ottobre, in occasione delle “Giornate d’Autunno del Fai- Fondo per l’Ambiente Italiano”, nella veste di Ciceroni, nella guida ed illustrazione delle meraviglie architettoniche e storiche del Settecentesco (il nucleo originario risale al 1494) Castello dei Principi di Biscari, appartenuto, fino all’abolizione della feudalità,  ai nobili catanesi della famiglia Paternò Castello. “Ci sono cose che mi rendono particolarmente orgogliosa della professione che svolgo- ha dichiarato la Vice Preside, professoressa Manuela Nicaso, una delle organizzatrici dell’evento unitamente al professore Francesco Averna- e l’adesione dell’IC Cap. Puglisi di Acate al progetto FAI “Apprendisti Ciceroni” è una di queste. Si tratta di un’iniziativa di grande valore culturale e formativa”. Lo scorso 4 ottobre presso i locali del “Volta” c’è stato un incontro tra i docenti ed una delegazione del Fai al fine di concordare i dettagli dell’iniziativa. “L’incontro tra la dottoressa Gisella Scollo- continua la Vice Preside Nicaso- capo delegazione FAI di Ragusa, e la dottoressa Letizia Gerotti, vicecapo delegazione, è stata un’importante occasione di condivisione degli obiettivi principali di questa iniziativa, che vedrà alcuni nostri studenti trasformarsi in giovani “Ciceroni”, guide d’eccezione per la promozione del Castello dei Principi di Biscari, fiore all’occhiello del patrimonio culturale e artistico del nostro territorio. Siamo entusiasti di intraprendere questo percorso che non solo arricchirà il bagaglio culturale dei nostri studenti, ma anche rafforzerà il loro senso di appartenenza e responsabilità verso la tutela dei beni artistici e ambientali di Acate”.

“La dottoressa Scollo- ha sottolineato il Dirigente Scolastico del “Puglisi”, professore Salvatore Panagia- si è detta entusiasta di coinvolgere la nostra scuola in questa prima esperienza acatese del FAI, in uno dei monumenti più rappresentativi della città: il Castello dei Principi di Biscari. Un’esperienza unica per i nostri ragazzi, che avranno l’opportunità di guidare i visitatori alla scoperta di questo straordinario patrimonio culturale. Ci auguriamo, pertanto, che l’iniziativa, in collaborazione con l’Assessorato Cultura Spettacolo Istruzione dell’amministrazione comunale di Acate,retto dall’avvocato Giuseppe Raffo, possa attrarre numerosi visitatori, anche perché la finalità principale è la raccolta fondi del FAI, che da anni ormai si distingue per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio”.  Ed è proprio l’Assessore Raffo a congratularsi con gli organizzatori ed ideatori della manifestazione. “Dopo mesi di lavoro- ha dichiarato- arriva finalmente una grande soddisfazione per Acate e gli Acatesi. Il nostro Castello entra ufficialmente nel circuito FAI. Grazie di cuore alla Presidente FAI Avv. Scollo con cui ho portato avanti il Progetto insieme al Sindaco Gianfranco Fidone”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email