Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 26 dicembre 2014.- Le condizioni di vita degli stranieri, comunitari ed extracomunitari, che risiedono ad Acate e nella frazione balneare di Marina di Acate saranno analizzate domenica pomeriggio alle ore 19,00 nel corso di un convegno che che avrà come tema conduttore l’integrazione sociale, in programma presso la Sala Conferenze del castello dei Principi di Biscari, organizzato, dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Acate, dall’associazione National Organized Integration, e dal gruppo europeo EFDD. Nel corso dei lavori, verranno trattati i vari aspetti dell’argomento e analizzati i dati relativi all’immigrazione nel territorio, nonché quelli degli aborti e degli stupri di cui tanto si è parlato e ancora poco si conosce. “L’intenzione- si legge in una nota degli organizzatori del convegno- è quella di combattere ogni sorta di strumentalizzazione relativa all’immigrazione sfatandone misteri e miti e, dati alla mano, analizzandone positive ripercussioni sulla società globale e possibili criticità d’impatto sociale. Un’importanza particolare sarà data alla situazione drammatica in cui versa Marina di Acate, una delle porte’ della provincia di Ragusa, una delle aree iblee maggiormente interessate dalla presenza straniera ma, nonostante questo, meno attenzionate”. Ad aprire i lavori sarà Ignazio Corrao, vice presidente del gruppo Europa delle Libertà e della Democrazia Diretta al Parlamento Europeo. Seguiranno gli interventi della deputata nazionale del M5S Marialucia Lorefice e della deputata regionale, di Acate, Vanessa Ferreri. A seguire la consigliera Gina Berrittella, capogruppo consiliare del M5S. Il direttore della Caritas di Ragusa, Domenico Leggio,invece, si occuperà dell’analisi della presenza degli stranieri sul territorio e del progetto ‘Presidio’. Valentina Maci, presidente dell’associazione National Organized Integration (NOI) e Lucia Battaglia, mediatrice culturale NOI, tratteranno le problematiche relative all’inclusione sociale, sia a livello amministrativo-burocratico sia socio-didattico. Un’attenzione particolare al mondo del lavoro, sarà rivolta nel suo intervento da Giovanni Fracanzino, segretario Cisl Ragusa-Siracusa. Al Convegno sarà presente anche l’ASP 7 con Biagio Aprile, responsabile dell’UO qualità ed estensore del ‘Codice Rosa’, il quale esporrà i dati aggiornati relativi alle vittime di violenza. Concluderà i lavori, infine, Emanuele Caggia, direttore dell’associazione NOI, che analizzerà i dati sanitari emersi recentemente su alcuni organi di stampa integrandoli con aspetti scientifici.
In contemporanea con il Convegno sarà presentata anche una mostra fotografica di Sara D’Urso, in arte Neko, che avrà come tema la violenza sulle donne dal titolo: “Quando manca il colore”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email