Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 12 novembre 2021.- Grande attesa per la presentazione del libro di Carmelo Di Martino, “Il Paradiso Perduto”, in programma per le ore 17,00 di sabato 13 novembre, presso la Sala Consiliare sita all’interno del settecentesco Castello dei Principi di Biscari. Con questa pubblicazione, Carmelo Di Martino, 61 anni, Perito Agronomo, ha voluto rivivere i ricordi più belli della sua infanzia, quelli che lui definisce “gli anni più belli della mia vita”, vissuti, unitamente ai genitori ed ai suoi fratelli, presso il caseggiato di contrada Santa Teresa, territorio di Vittoria ma situato all’estrema periferia di Acate. Un lavoro iniziato otto anni fa ma che l’autore ha dovuto riprendere dopo qualche anno a causa dello smarrimento della pennetta Usb contenente gli appunti del libro. Come dicevamo Carmelo Di Martino, modicano di nascita, si è diplomato Perito Agrario presso l’Istituto Tecnico Agrario di Caltagirone. Per circa 12 anni ha insegnato Agraria presso istituti scolastici di Vittoria, Torino e Modica. Attualmente è Tecnico Agrario presso il Centro Seia-Sis. Alle spalle ha un lungo impegno in politica, quella “Politica” con la lettera maiuscola, da lui sempre intesa solo ed esclusivamente come servizio alla collettività. Un politico quasi di altri tempi, oggi personaggi più che rari, che ha sempre messo al primo posto, la lealtà ed il rispetto per chi politicamente la pensava diversamente da lui. Un servizio portato avanti senza mai offendere, calunniare o aggredire, verbalmente e non, “l’avversario”. Un atteggiamento, il suo, caratterizzato dal grande “credo religioso” che lo ha sempre contraddistinto. Ultimamente ha preferito lasciare gli impegni politici alla figlia Ilenia, limitandosi a coltivare le sue passioni quali l’amore per la vita agreste, tema conduttore del libro, per la lettura, la musica il cinema e le moto d’epoca. Alla presentazione del libro interverranno, oltre all’autore, il sindaco di Acate, dottor Giovanni Di Natale, il presidente del Consiglio Comunale, dottor Gianfranco Ciriacono, il parroco Don Mario Cascone, il dirigente sindacale, ragioniere Giovanni Fracanzino, il Deputato Regionale, On. Giorgio Assenza, la scrittrice Rosa Maria Assenza, autrice della prefazione al libro ed il responsabile del progetto grafico, dell’impaginazione e della stampa, l’editore, nonché poeta, Rosario Marzo. Gli interventi saranno intervallati dalla lettura di alcuni passi del libro a cura di Ilenia Di Martino e Luana Campagnolo e dal cantastorie sciclitano, Carmelo Errera. “ Il motivo per cui ho scritto questo libro- spiega Carmelo Di Martino- è perché voglio condividere con i lettori le emozioni provate da bambino. Ho vissuto in campagna la mia infanzia e se da un lato cinquanta anni fa mancava tutto, luce e confort, dall’altro questa vita mi ha dato tanto per i sacrifici che ho fatto”. Il libro oltre a contenere numerevoli ricordi dei sui familiari più stretti è anche uno spaccato di vita agreste con passi che vanno dalla descrizione della vendemmia, della raccolta delle olive, della semina, della potatura, della trebbiatura, dei pascoli e delle feste legate alla civiltà contadina. “Era il 1° ottobre 1968- ricorda Carmelo Di Martino in un passo del libro- La campanella della scuola chiamava tutti a raccolta. Io non ero cos’ tanto felice di andare a scuola. Il mio cuore era sugli altipiani a Santa Teresa. Santa Teresa era ed è il mio Paradiso perduto, ma ritrovato. E’ una estensione di terreno che si trova a Vittoria, tra Pedalino ed Acate. Terra profumata con quell’odore aspro di fieno misto a profumo di fiori che si espandeva per l’area circostante, coltivata ad uliveto, mandorleto, vigneto e agrumeto”. “Ho conosciuto Carmelo di Martino-evidenza la scrittrice Rosa Maria Assenza- un uomo sensibile, determinato che ha voluto raccontarmi la sua storia, la storia della sua fanciullezza. Una storia bellissima, fatta di ricordi, memorie, aneddoti, nostalgie, albe, tramonti. Il suo Paradiso Perduto, li, a Santa Teresa dove Carmelo ha trascorso gli anni più belli della sua vita. Il paradiso perduto sono i ricordi del tuo cuore, questo libro è un viaggio, un viaggio a ritroso nel tempo, un viaggio per te, per me, per te che parli, per me che ascolto. Chi parla semina, chi ascolta raccoglie”.
Acate. “Il Paradiso Perduto” di Carmelo Di Martino. Presentazione sabato 13 novembre al Castello dei Principi di Biscari.


Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.