Salvatore Cultraro

Acate (Rg), 9 dicembre 2014- Appuntamento con la cultura sabato 13 dicembre ad Acate. Alle ore 18,00, infatti, verrà presentato nei locali del settecentesco castello dei Principi di Biscari , il romanzo autobiografico di Giorgio Giurdanella, “Il viaggio- L’incanto della piccola Principessa” edito dalla casa editrice Albatros. All’evento, che sarà coordinato dalla giornalista Gianna Bozzali, prenderanno parte, quali relatori, Salvatore Stornello, Daniela D’Amato e Ilenia Cannizzo. Il romanzo di Giorgio Giurdanella, giovanissimo autore originario di Vittoria, laureato in Scienze Politiche e Giurisprudenza, ha già ricevuto notevoli consensi di pubblico e di critica ed è stato definito, “come un diario di vita, un libro dove leggendolo si avverte subito il battito del cuore di chi l’ha scritto, dove si percepiscono particolari profumi, sensazioni, immagini ed emozioni che immedesimano il lettore nella stessa situazione narrata”. Un libro, quindi, quello di Giurdanella, che non è un semplice romanzo, una comune storia d’amore, bensì un insegnamento di vita, un lavoro che dona coraggio e speranza nel domani e principalmente, fiducia nella vita. “Il merito del successo del mio romanzo- sottolinea l’autore- è da attribuire a tutte quelle persone speciali che, anche se colpite da avversità, rimangono saldamente ancorate a quei valori che costituiscono l’asse portante per una vita dignitosa e piena di buoni sentimenti. Dopo l’ultima recente presentazione nella città di Ascoli Piceno, dove sono stato accolto con tanto calore e grande simpatia, la prossima tappa mi porterà nella poliedrica e multivalente città di Acate. Con orgoglio la annoverò fra quelle che mi hanno dato la possibilità di poter raccontare la mia storia autobiografica sulla quale, irrefutabilmente, troneggia il vessillo dell’amore in ogni sua accezione”. Tema conduttore del romanzo, “un viaggio” particolare dell’autore. “Un viaggio ti cambia la vita- afferma Giurdanella- asseconda il bisogno di lasciare tutto e tutti per un pò di tempo e tentare attraverso questa esperienza di ritrovare se stessi, ma soprattutto di riprendere le fila della propria vita. C’è sempre quando si parte una ragione precisa: una mancanza, un vuoto, un sogno desiderato, un qualcosa che porti nel cuore da una vita. La vita è una continua scoperta di luoghi, cose e persone”. Ed è proprio la bellissima esperienza di un viaggio in Irlanda, una vacanza studio post laurea, ad ispirare la trama del romanzo. Una vacanza che darà vita ad una meravigliosa storia d’amore, quella reale tra l’autore e Kara, una ragazza francese, che si trova anche lei in Irlanda con la quale Giorgio condivide lo stesso alloggio. Una ragazza eccezionalmente bella ed al contempo misteriosa, una vera principessa d’altri tempi. Ed inevitabilmente tra i due scocca la scintilla dell’amore, un amore travolgente, passionale, profondo e sincero, un amore fugace di pochi giorni con un epilogo amaro. “L’amore più bello è così- scrive Giurdanella – è quello che accende e acceca l’anima e che fa desiderare di arrivare più in alto, sempre più in alto, quello che incendia il cuore, brucia il corpo ma poi porta la pace nella nostra mente”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email