Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 19 settembre 2024.- “È stata un’emozione indescrivibile- ha dichiarato il sindaco di Acate, avvocato Gianfranco Fidone- essere ricevuto in udienza dal Papa insieme alla Banda Città di Acate, che porta il nome del compianto Maestro Baglio, e vedere il nome della nostra città alto in Piazza San Pietro. Momenti che rimarranno impressi nella mia memoria e nella memoria dei numerosissimi acatesi accorsi per ricevere la benedizione di Papa Francesco, a cui ho chiesto preghiere e benedizioni per la nostra comunità. Grazie alla Banda, al Coro, al Presidente del Consiglio Cristina Cicero e al nostro caro parroco, Padre Mario Cascone per aver reso unica questa esperienza”. Con queste parole il primo cittadino ha commentatola splendida esperienza del soggiorno romano in occasione dell’esibizione, durante la tradizionale udienza da parte del Papa, mercoledi mattina 18 settembre, da parte della Banda “Città di Acate”, presieduta e diretta rispettivamente dai maestri Emanuele Cirnigliaro e Massimo Di Sabato, degni eredi, unitamente a tutto il corpo bandistico, del compianto Direttore e fondatore, Maestro Ottavio Baglio, scomparso recentemente. “E’ stata per me una grande emozione- ha dichiarato la figlia del Maestro Baglio, Ermelinda, musicista anche lei- anche se, purtroppo, ho visto la live in diretta da casa, immagino, quindi, cosa sia stato per voi ! Ma con il cuore ero lí con voi . Avete portato a Roma un pezzo di mio padre, grazie per ricordarlo sempre, sarebbe stato troppo contento e orgoglioso di voi! Gli avete fatto fare bella figura sia a lui che al sindaco e a tutta la città d’Acate”. Un concetto sottolineato anche da uno dei componenti della Banda, il maestro,Mirko Pepi. “ E’ stata una esperienza unica, indimenticabile. Abbiamo avuto, infatti, l’onore di far conoscere la nostra passione per la musica al Santo Padre e nello stesso tempo siamo riusciti a portare in alto il nome della nostra Acate”. “Desideriamo esprimere- ha concluso il presidente Cirnigliaro, a nome di tutti i componenti del Corpo Bandistico- la nostra più sincera gratitudine all’Assemblea Regionale Siciliana per il generoso contributo offerto alla Banda Città di Acate, grazie al vostro sostegno possiamo continuare a promuovere la cultura musicale e a valorizzare le tradizioni del nostro territorio. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri sponsor, il cui prezioso supporto ci permette di realizzare progetti e iniziative fondamentali per la nostra crescita. Grazie per essere sempre al nostro fianco!”

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email