Redazione Due, Acate (Rg), 22 settembre 2015.- Riprende, dopo la pausa del fine settimana, la rassegna teatrale, “Alla Corte dei Principi”, curata dalla compagnia locale, Hobby Club con il patrocinio dell’amministrazione comunale ed inserita nell’ambito delle manifestazioni culturali e ricreative dell’edizione 2015 del “Settembre a Biscari”. A calcare le scene sarà questa sera, alle ore 20,30, nella splendida cornice naturale del castello dei Principi di Biscari, la compagnia teatrale “Angelo Musco” di Riesi che presenterà la commedia di P. Calvino, “Sartoria bell’Antonio”, riadattamento del regista Guglielmo Gallè del lavoro “Sarto per signora” di Georges Feydeau. “Sarto per signora” è forse una delle migliori commedie di Georges Feydeau. Perfetta nel gioco scenico di entrate e uscite, offre una galleria di simpatici personaggi, travolti da un vorticoso e piacevole succedersi di equivoci. Il medico Moulineaux (Antonio Alfieri) ha una relazione extraconiugale che il caso e gli infortuni mantengono platonica. Ai sospetti della giovane moglie, si aggiungono le intromissioni di un’implacabile suocera e la simpatica invadenza di Bassinet, (Vittorini) un amico trafficone. Le cose si complicano con l’ingresso del marito dell’amante di Moulineaux e il gioco degli equivoci si sviluppa inesorabile fino a scoppiare nelle scene finali con un pirotecnico effetto teatrale.
Acate. La compagnia teatrale “Angelo Musco” di Riesi, questa sera al castello dei Principi di Biscari con la commedia, “Sartoria bell’Antonio”.

DiSalvatore Cultraro
Set 22, 2015 #ACATE, #Alla Corte dei Principi, #Biscariweb, #RG, #SICILIA, #TEATRO

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.