Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 31 marzo 2023.- Immancabile appuntamento anche quest’anno con “I Setti Parti”, una delle più intense e commoventi manifestazioni, ricca di fede e folclore, all’interno dei “Riti della Settimana Santa”. La Sacra rappresentazione verrà  messa in scena, in Piazza Calvario, il prossimo venerdì 7 aprile, alle ore 20,30, grazie al costante impegno del dottore Luigi Denaro, storico ed insostituibile regista della nota opera del barone vittoriese, Alfonso Ricca, rivista e riadattata, con grande originalità, ogni anno dal regista Denaro, con chiari riferimenti a drammatiche situazioni locali e non che hanno riempito le pagine della cronaca. Dopo agli accenni, fortemente rappresentati nelle scenografie, al Covid-19 dello scorso anno questa volta si è dato spazio a recenti e drammatici eventi luttuosi, caratterizzati da qualche anno da vere e proprie stragi di giovani vite, determinate da malattie o incidenti stradali. Eventi che hanno sconvolto, in modo particolare, dall’inizio del nuovo anno ad ora, tutta la collettività acatese e che si sperava potessero finalmente arrestarsi, purtroppo così non è stato, infatti, mentre scriviamo è giunta notizia dell’ennesima giovane vita spezzata. Tema conduttore della Sacra Rappresentazione di quest’anno sarà quindi il ricordo di tutte le vittime innocenti acatesi, e come quasi duemila anni fa avvenne sotto la Croce, sul Calvario, riproporrà il pianto, il dolore e la disperazione di tutte le mamme, private tragicamente ed improvvisamente dei propri giovani figli. Particolarmente intensa la scenografia, curata dal bravissimo Kristo Neziraj, che come ci anticipa il regista Denaro, “sarà caratterizzata da tragiche immagini di morte, dove la morte si intreccia con la speranza, la speranza nella Resurrezione Pasquale”. Altra novità dell’edizione 2023 del Dramma Sacro, oltre alla presenza del noto Scenografo, sarà anche quella della partecipazione, non marginale, ma quale parte integrante della rappresentazione, e quindi del cast, del Coro Polifonico Parrocchiale, ormai vera e propria istituzione della Parrocchia “San Nicolò di Bari” di Acate, magistralmente diretto dalla maestra Aurora Muriana e composto da: Aldo D’Amato, Alessia Conoscenti, Alessia Zaffarana, Carmela Cammarana, Carmelo Tuccio, Cristina Cerro, Elisa Lombardia, Enrico Longo,  Gianna Amarù , Irene Tuccio,  Jasmina Lo Surdo, Joselita Burragato, Lavinia Tigano, Leandra D’Amato, Maria Giovanna Frasca, Melissa Sallemi, Orazio Eterno, Pippo Lauretta, Raffaella Failla, Rosetta Giorlando, Vincenzo Morando, Vincenzo Scavone. “Ogni collaborazione in ogni ambito e circostanza- ha dichiarato la maestra Muriana- è sempre differente dalle precedenti e, come sempre, porta con sé vari insegnamenti lasciando in ciascuno un’impronta e un’emozione particolari. La partecipazione del coro alla Sacra Rappresentazione non è un’esperienza nuova ma questa volta si connota di una particolare coralità scenica volta a rappresentare una voce collettiva che fonde insieme parole, gestualità e canto”. Ma come anticipato ufficiosamente dallo stesso dottor Denaro, il Dramma Sacro riserverà tantissime altre sorprese di grande impatto emotivo come la presenza di una vera Biga la quale condurrà il Centurione, o un bellissimo ed emozionante momento, previsto nella mattinata sul Calvario, situato nella omonima piazza, al termine della processione del simulacro di Gesù con la Croce seguito dalla Madonna. Ci siamo limitati,  pertanto, solo a qualche piccola anticipazione sull’allestimento dell’originale Sacra Rappresentazione, che vuole auspicare la fine di questa “strategia del terrore e del dolore” che già si protrae da tempo, seminando nella piccola cittadina iblea, lutti e dolori, “E’ arrivato il tempo di mettere fine a tutto ciò- conclude Denaro- e dare inizio ad un sogno di luce con uno spettacolo di speranza e di pace”. Questo, quindi, quello che potevamo anticipare e scrivere per non rovinare la frenetica attesa dei numerosissimi spettatori i quali affolleranno Piazza Calvario, ma la rappresentazione riserverà ancora tantissime altre sorprese che per il momento omettiamo. Intanto  il dottor Denaro ha voluto ringraziare calorosamente il Coro Polifonico Parrocchiale e la sua Maestra per la grande disponibilità, nonchè l’ Amministrazione Comunale, retta dal sindaco dottor Giovanni Di Natale e la Parrocchia, guidata dal parroco don Mario Cascone per il loro insostituibile patrocinio. Cast di tutto rispetto, quello che porterà in scena il Dramma Sacro, con  asse portante, la “Compagnia “Teatro Giovani di Acate”, diretta proprio dal dottore Luigi Denaro. Questi gli interpreti: Maria, Ambra Denaro; Maddalena, Elisabetta Di Caro; Giovanni, Matteo Tomasello; Giuseppe, Vincenzo Gallo; Nicodemo, Salvatore Pepi; Longino, Riccardo Spataro; Centurione, Mirko Pepi; Misandro, Domenico Venturella; Nizech, Salvatore Farruggio; Auriga, Simone Cultrera. La Regia è di Luigi Denaro. Alla rappresentazione hanno anche collaborato: la signora Pina Scrofani, per la realizzazione dei costumi, il signor Gianfranco Mercorillo per aver messo a disposizione i locali per la realizzazione della scenografia, il signor Gianluca Scrofani per aver messo a disposizione la biga, l’Associazione “I Cavalieri di Biscari” per il supporto equestre e la Global Pubblicità. La Direzione  di Scena è a cura della professoressa Graziella Pinnavaria;  la Scenografia, invece, è affidata al maestro Kristo Neziraj; l’impianto scenico è curato da Vittorio Gallo, l’amplificazione da Radiofranco Ragusa, mentre le Riprese video saranno curate dalla “BVS di Andrea Frasca”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email