Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 23 novembre 2024.- Lunedì 25 novembre, In occasione della “Giornata Contro la Violenza sulle Donne”, ad Acate  si terrà alle ore 16,00, presso il Castello dei Principi di Biscari, la Prima Edizione di “Libere di esistere: uniti contro la violenza”, un momento di riflessione  sull’attuale e triste fenomeno. Dopo l’intervento delle Istituzioni locali, rappresentate dal Sindaco, avvocato Gianfranco Fidone, dal Presidente del Consiglio Comunale, dottoressa, Cristina Cicero, dall’assessore  alle Pari Opportunità, professoressa Matilde Bevilacqua e dall’assessore all’Istruzione, avvocato Giuseppe Raffo, interverranno il Parroco della cittadina iblea, don Mario Cascone ed alcuni rappresentanti delle Associazioni presenti sul territorio. A conclusione della serata, lettura e  spiegazione del monologo “I fimmini? Così inutili”, a cura del dottor  Giuseppe Raffa, Pedagogista, nonchè  formatore all’ASP di Ragusa. “La violenza sulle donne? Si “apprende” a casa indirettamente, e/o direttamente, per mano di un padre violento- spiega il Pedagogista Raffa- e si chiama patriarcato. Dove il padre non c’entra nulla è quando la violenza di genere si diffonde tra i giovanissimi, come sta accadendo, tramite la gelosia patologica del partner, che viene ritenuto “roba”propria e si espande mediante l’ossessione del controllo, si sviluppa con l’emulazione e la falsa immagine della donna che deborda dal porno. Questi, e altri, sono i meccanismi che “regolano”la violenza sulle donne, che determinano i femminicidi. Questi sono i meccanismi contenuti nel mio ultimo monologo che tratta proprio la violenza di genere”. (In copertina l’assessore alle Pari Opportunità, Matilde Bevilacqua)

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email