Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 23 novembre 2024.- “Carissimi fratelli e sorelle, amici tutti della comunità di Acate, vi scrivo a distanza di qualche mese dalla conclusione della Visita Pastorale, ma ho ancora davanti agli occhi e alla mia grata memoria i giorni trascorsi ad Acate, dal 14 al 21 aprile del 2024”. Inizia con queste parole la lunga lettera di ringraziamento per l’ accoglienza ricevuta in occasione della sua recente Visita Pastorale inviata alla comunità acatese, tramite il parroco, don Mario Cascone, da S.E. il Vescovo della Diocesi di Ragusa, Monsignor Giuseppe La Placa. Quindi S.E. dopo aver invitato la comunità acatese a lodare il Signore per il dono “di grazia”, condiviso nel corso dell’ incontro Pastorale tra la comunità e il Vescovo, “suo pastore e guida” si è soffermato sull’accoglienza ricevuta al suo arrivo ad Acate il 14 aprile. “Già la vostra calda e solenne accoglienza in Piazza Matteotti- ha evidenziato- mi ha fatto percepire l’intensità dei vostri sentimenti corali, espressi a nome di tutti dal parroco, don Mario Cascone, dal vicario don Salvatore Frasca e don Girolamo Bongiorno e accompagnati dalla presenza delle autorità civili cittadine, guidate dal Sindaco Gianfranco Fidone e dalla Presidente del Consiglio Comunale Cristina Cicero. Anche la Banda Musicale, con le sue note, si è fatta interprete della pervasiva aura di gioia che traspariva dai volti dei presenti”. Quindi il Vescovo si è soffermato sui vari incontri avuti durante il suo soggiorno ad Acate. Quello con il personale scolastico, alunni, docenti e Ata del “Comprensivo Capitano Puglisi”; con gli ammalati e le persone anziane della parrocchia che il Pastore ha visitato sia recandosi nelle Case di Riposo che nelle singole abitazioni, visite dalle quali è rimasto, “profondamente edificato”. Non sono mancate poi parole di elogio nei confronti delle realtà commerciali e produttive presenti nel territorio di Acate, con i vari Circoli ricreativi e di conversazione, definiti, “segno di un tessuto sociale ancora improntato all’incontro e alla condivisione”. “Un particolare rilievo- ha commentato il Vescovo La Placa- ha assunto l’incontro con il Sindaco e con il Consiglio Comunale convocato in seduta straordinaria, nonchè molto significativo quello con le realtà deputate alla custodia dell’Ordine Pubblico, Carabinieri e Polizia Municipale. Non potevano, poi, mancare i riferimenti ai numerosi incontri con le realtà attive della comunità parrocchiale quali: catechisti e ragazzi del catechismo, Consiglio Pastorale, Consiglio per gli Affari Economici, Azione Cattolica, Rinnovamento dello Spirito, Cenacoli del Vangelo, Ministri Straordinari della Comunione Eucaristica, Caritas, San Vincenzo e Unitalsi.

Un pensiero particolare, infine, è andato “ai momenti vissuti durante la Visita”, alla struttura del  Presidio Caritas di Marina di Acate. Un presidio che ospita anche una rappresentanza operativa delle Suore Carmelitane missionarie di Santa Teresa di Gesù Bambino, oltre alla  Caritas  con una Scuola dell’infanzia, un Centro Ricreativo ed una piccola cappella per la celebrazione delle Sante Messe, in modo particolare quelle estive quando la frazione balneare è affollata di bagnanti.

La lunga lettera del Vescovo si conclude, quindi, esprimendo, “la sua profonda e riconoscente gratitudine a tutta la comunità della Parrocchia San Nicolò di Bari che ha riconosciuto nella visita Pastorale un vero incontro con il Signore Gesù, che attraverso il Pastore della Diocesi viene a visitare il suo popolo”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email