Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 20 agosto 2023.- Ad Acate “rifiorisce” il Garofano Rosso che, unitamente alla vecchia DC, ha scritto, in passato, la storia politico-amministrativa della cittadina iblea. La rinascita o meglio ancora la rifondazione si deve al dirigente scolastico in pensione ed ex sindaco di Acate, il professore Francesco Raffo, il quale sotto la spinta del leader nazionale del partito, Antonino Distefano ha dato vita, lo scorso 7 giugno, al Circolo Cittadino dei Liberalsocialisti per l’Italia. “L’incontro si è svolto- come è stato evidenziato dai Liberalsocialisti- in un clima di forte entusiasmo e di grande passione politica sotto la regia del prof. Franco Raffo e con la presenza di Teresa Collura vice Segretaria della Federazione e Antonino Distefano, colui che più di tutti si è speso per portare in porto questa iniziativa politica. Nel corso del dibattito è stata ribadita la posizione del partito nei confronti della neo maggioranza che governa Acate che sarà di intransigente opposizione”. Inoltre si è proceduto anche alla nomina del Segretario, nella persona di Alessandro Di Cunta, della  Segreteria e del Direttivo. Nel corso di un recente lungo confronto avvenuto tra il Segretario provinciale di Ragusa, preside Franco Raffo ed il leader del partito Antonino Distefano si è proceduto ad un approfondito esame della situazione politica ponendo particolare attenzione sui problemi della sanità iblea, sul Centro di Bonifica e l’aeroporto di Comiso. Su questi temi, i liberalsocialisti per l’Italia assumeranno specifiche iniziative a partire dai prossimi giorni. Ma la novità in assoluto è rappresentata dalla decisione del Segretario provinciale, Raffo, di organizzare ad Acate, nei giorni 20-21 e 22 ottobre 2023, la “ Festa Provinciale del Garofano Rosso”, dove si discuterà di lavoro, agricoltura, autonomia differenziata, immigrazione, sanità, aeroporto e politica dei trasporti. Uno spazio particolare sarà riservato alle donne ed ai giovani. Inoltre- come garantito dagli organizzatori- “verrà assicurato un parterre di presenze politiche che copre tutta l’area della sinistra riformista, socialista e liberale senza però tralasciare le forze di governo con le quali è necessario anche confrontarsi”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email