Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 2 aprile 2015.- Grazie all’iniziativa di un gruppo di volontari, amanti degli animali, che hanno assunto la denominazione di, “Qua la zampa-rifugio Acate”, si sta tentando di realizzare, in collaborazione con l’associazione di volontariato, “Asso la Ragnatela”, di Pedalino, un rifugio per cani randagi al fine di arginare, almeno in parte, il diffusissimo fenomeno del randagismo. “Tenteremo in ogni modo- hanno tenuto ad evidenziare i volontari in un comunicato-  di ottenere appoggi e carte in regola per dar vita al Rifugio Qua la Zampa, composto totalmente da volontari. Il nostro proposito sarà quello di salvare dall’ardua vita di strada i cani randagi nel nostro territorio, metterli in salvo, dedicargli cure e attenzioni e trovare per loro la famiglia che possa donargli l’amore e l’affetto che meritano”.  “Dobbiamo ancora avviarci- continua la nota- e stiamo facendo il più in fretta possibile per iniziare l’attività e per salvare vite dalla strada!! Nel frattempo i cittadini possono informare il Comune denunciando l’eventuale ritrovamento di cuccioli”. Il gruppo di volontari, “Rifugio Qua la Zampa”, infine, rivolge un invito a tutti i cittadini di buona volontà che intendono collaborare con loro in questa nobile ed ammirevole iniziativa. A tal proposito sarà indetta, per la prossima settimana, una apposita riunione, aperta a tutti, finalizzata a permettere un immediato e fattivo avvio del progetto.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email