Redazione Due, Acate (Rg) 30 luglio 2022.- “Per migliorare ed ottimizzare la viabilità lungo la fascia costiera, garantendo l’ordinata sosta dei veicoli circolanti a Marina di Acate, la Giunta Comunale ha deliberato l’istituzione di due aree di parcheggio a pagamento, dal 29 luglio all’11 settembre, la cui gestione sarà affidata a terzi, che verranno delimitate e nelle quali saranno installati dei parchimetri per il pagamento. Aree di sosta: Marina di Acate- area nord (via del Sole) con 90 posti disponibili; Marina di Acate – centro (via delle Palme) con 110 posti disponibili. La fascia oraria di vigenza sarà tutti i giorni dalle 9.00 alle 24.00 con le seguenti tariffe di sosta: v Veicoli e motoveicoli · 1 ora: € 0.80, con un minimo di € 0.50 per 30 minuti; · Fino a 5 ore: € 3.00 · Giornaliero (oltre 5 ore): € 5.00. Si potrà uscire e rientrare nel parcheggio, previa esibizione del ticket pagato. v Camper e mezzi pesanti (oltre 3.5T) · Tariffa unica giornaliera: € 10.00. È prevista l’esenzione per i disabili muniti di pass. Sono previsti 10 minuti di tolleranza, quale sosta di cortesia, indicando sul parabrezza l’orario di arrivo. In ordine all’aspetto sanzionatorio trova applicazione quanto prevede il codice della strada in materia di sosta”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email