Salvatore Cultraro, Acate (Rg),2 giugno 2024.-Ancora un’ appuntamento culturale di grande prestigio organizzato dalla “Fondazione Maria Giovanna Baglieri” di Acate. Venerdì 31 Maggio, presso la sala degli ex magazzini del  Castello dei Principi di Biscari, è stato presentato, davanti ad un folto pubblico,  l’ultimo lavoro della scrittrice e drammaturga Costanza DiQuattro. L’evento di venerdì conclude la prima parte, quella relativa al mese di maggio, della lunga tournée programmata dall’autrice in numerose città d’Italia e che continuerà ancora per tutto il mese di giugno.  All’incontro culturale hanno preso parte, oltre all’autrice, la professoressa Maria Giovanna Baglieri, presidente della omonima Fondazione, il parroco di Acate, Don Mario Cascone,  ed il sindaco della cittadina iblea, l’avvocato Gianfranco Fidone il quale ha elogiato, “la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Costanza Di Quattro, autrice di fama nazionale: L’ira di Dio, grazie alla Fondazione Maria Giovanna Baglieri, la quale si conferma presidio culturale d’eccellenza per tutto il territorio e che contribuisce a valorizzare al meglio le nostre bellezze”. “L’ira di Dio di Costanza DiQuattro- ha aggiunto la professoressa Maria Giovanna Baglieri- è un romanzo storico che avrà anche ad Acate tanti appassionati lettori, pertanto voglio formulare un grazie speciale a tutti i numerosi intervenuti i quali hanno onorato con la loro presenza l’autrice e il nostro paese”. Il racconto è ambientato, a fine Seicento, a  Ragusa Ibla “dove padre Bernardo, amministra una piccola chiesa celebrando messa senza slancio né vocazione. È la terra dove lui troverà l’amore, più che in Dio in Tresina. la perpetua redenta.  Bernardo diventa testimone di un evento distruttivo ed epocale, il grande terremoto dell’11 gennaio 1693, che segnerà la sua esistenza. Sullo sfondo, la Sicilia che l’autrice come sempre sa raccontare: calda e sanguigna, dissoluta e antica, qui più densa e ferita, ma ancora umana come nessuna”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email