Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 31 gennaio 2024.- 19 gennaio 2023 – 19 gennaio 2024, primo compleanno e prima candelina spenta per la Fondazione “Maria Giovanna Baglieri” e per la Biblioteca, “Mnemosine” (figura della mitologia greca, personificazione della memoria. Figlia di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra) è una delle titanidi, e perciò sorella di Rea, Temi, Febe, Dione, Teti e Teia, e dei Titani, Crono, Ceo, Oceano, Iperione e Crio). ad essa collegata. Un vero e proprio sogno divenuto realtà, nell’arco di pochissimi anni, e che è e sarà sempre un punto di vanto per l’intera comunità acatese, grazie proprio all’impegno ed alla caparbietà della Dirigente Scolastica in congedo, professoressa, Maria Giovanna Baglieri. Il 19 gennaio 2023, dopo la lunga pausa “Covid”, che aveva, quasi, visto arenare il prestigioso progetto della Fondazione, ideato parecchi anni addietro, finalmente prese il via la “vita reale” della Fondazione con ”l’inizio di un anno di incontri, sorrisi, eventi e tanto impegno” oltre, naturalmente, ad una infinità di “gratitudini”, per il magistrale operato svolto. Nata nel centralissimo Corso Indipendenza, ad Acate, la Biblioteca privata “Mnemosine” espressione della Fondazione, è divenuta brevemente un punto di riferimento, ormai indispensabile per la Cultura Acatese. Fondata, come già evidenziato, dalla professoressa Maria Giovanna Baglieri, docente di Lettere alle scuole Secondarie di primo grado, nonchè per anni Dirigente Scolastica, ormai in  congedo, è stata la concretizzazione di un suo sogno, ovvero raccogliere tantissimi libri e metterli a disposizione dell’intera comunità. Un sogno realizzato in toto, anche se con tante difficoltà in quanto non è stato semplice “costruire” un ambiente così accogliente con tavoli in legno, scrivanie, scaffali e tanti altri sussidi ben disposti.  Il nuovo spazio culturale non è solo destinato ad ospitare i volumi raccolti dalla professoressa Baglieri, anche grazie a cospicue donazioni di amici acatesi e non, ma anche organizzare eventi culturali, laboratori e incontri dedicati a tutte le fasce di età. Ultimo, in ordine di tempo, l’istituzione di Borse di Studio per alunni e studenti  meritevoli. Ma la professoressa Baglieri, a suo tempo, non si è limitata a fondare la Biblioteca “Mnemosine”, è stata anche lungimirante e temendo che un giorno l’immenso patrimonio librario accumulato da lei stessa con grande impegno, sacrifici e passione potesse andare disperso ha voluto costituire anche una Fondazione a tutela di quanto costruito fino ad ora. E così è nata  la Fondazione, che porta il suo stesso nome, unica possibilità e garanzia di un futuro splendido per la Biblioteca.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email