Salvatore  Cultraro, Acate (Rg), 14 marzo 2021.- Finalmente ad Acate un’area attrezzata per gli amati amici a quattro zampe. La lodevole e stupenda  iniziativa si deve all’estro ed alla sfrenata passione ed amore per i cani, della educatrice cinofila acatese, Maria Mezzasalma, nonché figlia del noto giornalista, Pietro Mezzasalma. L’inaugurazione e l’apertura di una delle Aree Giochi del, “Parco d’interazione Uomo-Animale della Collina dei Cani”, sito i contrada San Biagio, in aperta campagna ma a pochissimi chilometri dal centro abitato,  è ormai imminente. “Si tratta di uno spazio in cui è possibile muoversi, giocare e svolgere attività- ci spiega l’Educatrice Mezzasalma- Questa Prima Area è interamente pensata per cercare all’interno di una quotidianità con il proprio cane dei momenti di una più sana conoscenza reciproca, lontani da una guida spesso errata del guinzaglio. Il parco giochi cerca di ricoprire la carenza di opportunità di Gioco Libero all’aperto gettando le basi per costruire un rapporto basato sulla conoscenza e la fiducia. Ed è anche un’importante occasione di socialità tra cani e tra persone”. Un curriculum di tutto rispetto quello di Maria Mezzasalma, docente di Zooantropologia Assistenziale, nonché Educatrice Cinofila. La sua grande passione per l’arte l’ha spinta ad eleggere, prima di trasferirsi ad Acate,  come sua città adottiva Firenze dove ha lavorato con la grande passione che la contraddistingue. Inoltre il suo innato dinamismo e la sete di conoscenza che la caratterizzano l’hanno spinta spesso a viaggiare e a soggiornare presso famose città europee come Barcellona e Parigi che le hanno consentito di arricchire ulteriormente il suo bagaglio culturale. E ben presto si è fatta strada in lei una straordinaria passione per gli animali in genere e specificatamente per i cani. L’intento di Maria, infatti, è stato sempre quello di dedicarsi “all’amico cane”, non solo come compagnia, non solo come affetto, ma andando oltre a ciò cercando di carpirne il linguaggio, in modo da stabilire con lui un’intesa che diventa amore. Tutto questo le viene reso possibile grazie allo studio della Zooantropologia. Oltre a quest’ultima importantissima iniziativa, a Maria Mezzasalma si deve anche la pubblicazione di un libro, “Scatti da Cane”. presentato tra l’altro, anni addietro, anche ad Acate, presso il Circolo di Conversazione, in una sala gremita, come si addice agli appuntamenti di grande interesse e rilievo. Anche in quel caso i protagonisti erano stati gli amici a quattro zampe, in particolare gli animali proverbialmente più amici dell’uomo: i cani. Maria, pertanto, con i suoi “scatti fotogra¦ci”, si è sforzata “di vedere con i suoi occhi, il mondo che circonda gli amici a quattro zampe, in modo da riuscire a comprendere meglio i loro bisogni e le loro esigenze. Ogni elemento del volume “Scatti da cane”, quindi, comunicava qualcosa in modo autonomo per poi ricomporsi in un puzzle complesso di illustrazioni, e suggerendo un percorso che costringe chi guarda a tornare sulle immagini per dargli un ulteriore significato, cogliendone, forse, un luce particolare, l’emozione di un momento, il caos nell’ordine. Gli scatti da cane si possono definire storie di umana diversità”. Altre iniziative di rilievo: una mostra fotografica ed un calendario, il tutto sempre dedicato agli amici cani.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email