Redazione Due, Acate (Rg) 30 novembre 2020.- Per le finalità di cui sopra si individua la gestione di diverse tipologie di rifiuti: A. Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria (utenze e rifiuti di tipo A). A1. Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti in permanenza domiciliare fiduciaria quarantena con sorveglianza attiva (utenze e rifiuti di tipo A1). B.  Rifiuti urbani prodotti dalla popolazione generale in abitazioni dove non soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento o in quarantena obbligatoria (utenze e rifiuti di tipo B).

UTENZE DI TIPO A

In deroga alle linee guida sulla raccolta differenziata e alle modalità di espletamento del servizio di raccolta differenziata, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti dell’utenza tipo A è svolta secondo le seguenti procedure:

a. È sospesa la raccolta differenziata dei rifiuti dell’utenza, ove in essere;

b. Tutti i rifiuti domestici dell’utenza, indipendentemente dalla loro natura e compresi fazzoletti, rotoli di carta, teli monouso, mascherine e guanti, sono considerati rifiuti indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme;

c. Tali rifiuti dovranno essere richiusi con almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica) possibilmente utilizzando un contenitore a pedale;

d. I due sacchi devono essere chiusi adeguatamente utilizzando guanti monouso; devono essere mantenuti integri e pertanto non devono essere schiacciati o compressi; si deve evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti i sacchetti di rifiuti;

e. All’arrivo al domicilio il Gestore incaricato della raccolta dei rifiuti: 1) Contatta telefonicamente l’utenza di tipo A invitandolo a esporre fuori dalla porta il contenitore con i rifiuti; 2) Gli addetti alla raccolta indossano i DPI e, arrivati alla porta dell’utente, suonano il campanello e si allontanano prima dell’apertura della porta; l’utente esce il contenitore e richiude la porta; gli operatori ritirano il rifiuto. 3) Il posizionamento del contenitore da parte dell’utenza di tipo A contenente i rifiuti dovrà avvenire in luogo in cui gli operatori possano accedere agevolmente.

UTENZE DI TIPO A1

 Rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti in permanenza domiciliare fiduciaria quarantena con sorveglianza attiva (utenze e rifiuti di tipo A1).

Si adottano le medesime procedure, di cui sopra, relative alle utenze di tipo A.

La raccolta dei rifiuti per queste utenze (A e A1) sarà effettuato con il seguente calendario:

Lunedì A1

Martedì A

Giovedì A1

Venerdì A

 

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email