Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 9 ottobre 2019.- Prenderà il via sabato 12 ottobre il nuovo “Anno Associativo dell’Azione Cattolica”. Un appuntamento particolarmente sentito ad Acate al punto ormai di uscire dai confini della Parrocchia e coinvolgere nell’iniziativa l’intera cittadinanza con manifestazioni ed eventi organizzati nella centralissima Piazza Matteotti. L’appuntamento dicevamo è per le ore 19 di sabato e sarà allietato dalla presenza della nota band musicale “Gira Vota e Furria”. Non mancheranno inoltre altri momenti ricreativi con appositi giochi per i più piccoli e degustazioni gastronomiche con ricotta calda e sfincioni. Intendimento degli organizzatori è quello di coinvolgere il più possibile bambini, ragazzi ed adulti nei luoghi esterni che caratterizzano la città di Acate, al fine di incontrare quante più persone e relazionarsi tra di loro. Vivere insieme lo stesso spazio, la stessa relazione, un compiere insieme i passi di un cammino. Uno stare insieme che è vita, quotidianità, condivisione non solo di uno spazio e di un luogo, ma anche di idee, obiettivi da raggiungere, stili condivisi. Quindi anche quest’anno la Parrocchia, “San Nicolò di Bari” di Acate, si prepara a vivere l’inizio di un momento importante, raccontando a tutti, “come l’abbraccio dell’Azione Cattolica sia extra large, perché capace di contenere tutti. Credendo, fermamente, nel bene grande che l’associazione fa oggi, scommettendo, con rinnovata fiducia, che possa allargare sempre più il suo raggio di azione, in un abbraccio sconfinato”. Un nuovo anno, quindi, in cui l’Azione Cattolica, si preparerà a vivere il cammino assembleare a tutti i livelli, parrocchiale, diocesano e nazionale con nuovi temi, nuovi slanci, nuove idee e nuovi progetti. In concomitanza con l’apertura dell’anno associativo, inizierà anche il Catechismo. Una tradizione che va avanti da qualche anno, facendo coincidere il tutto con i festeggiamenti in onore di San Biagio che ad Acate si tengono, secondo una antica tradizione, la seconda domenica di ottobre. Il cammino associativo sarà caratterizzato da riunioni settimanali, dedicate ai vari settori e gruppi di età, iniziando dall’ ACR, fino agli adulti.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.