Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 7 luglio 2023.- Le attività estive programmate dall’amministrazione comunale a Marina di Acate non saranno solo di tipo ricreativo ma comprenderanno anche diversi appuntamenti culturali. Con l’approssimarsi dei tragici giorni di inizio  luglio che rievocano tristi eventi bellici succedutisi nel territorio ibleo ed in particolar modo in prossimità di Acate e della sua frazione balneare di Marina, si è voluto riproporre alla cittadinanza la presentazione di uno splendido libro che rievoca appunto, in modo però quasi romantico, passionale ed intenso, alcuni di quei momenti, vissuti direttamente dall’autrice del libro e dalla sua famiglia. Stiamo parlando del volume “La Casa del Carrubo”, di Barbara Bellomo, che sarà presentato sabato 8 luglio a Marina di Acate alle ore 21,00. La presentazione del romanzo, che rientra nell’evento, “Libri sotto le Stelle”, è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale, ed in particolare dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, retto dall’avvocato Giuseppe Raffo, con il patrocinio del “Circolo di Conversazione” di Acate e dell’Associazione “Acate Eventi, Cultura e Spettacolo”. L’evento culturale, che vedrà la partecipazione oltre che dell’autrice e dell’assessore Raffo anche del vice sindaco dottor Gianfranco Ciriacono, autore di numerose pubblicazioni sullo sbarco americano in Sicilia, sarà moderato dal giornalista prof. Emanuele Ferrera.  La scrittrice Barbara Bellomo, laureata in lettere, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Antica e ha lavorato per diversi anni presso la cattedra di Storia Romana dell’Università di Catania. Il romanzo “La Casa del Carrubo”, ambientato in Sicilia, si snoda lungo le vicende che hanno visto l’Isola protagonista, nel 1943, dell’operazione Husky, ovvero lo sbarco in Sicilia. La stesura del romanzo è nata dai ricordi sia del papà della scrittrice, sia della famiglia. Protagonisti sui quali svetta imponente e maestoso, proteggendoli, un grande albero di carrubo.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email